
Primo appuntamento domani sera ad Antraccoli con il festival “I musei del sorriso“
Una settimana ricca di appuntamenti e spettacoli nella Piana, grazie al quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Appuntamento domani ad Antraccoli (piazzale della sagra) e domenica 31 agosto a Porcari (al palasuore) con "Talitha Kum", che in aramaico significa "Fanciulla, alzati", uno spettacolo che esplora le domande profonde della vita e la spinta umana a rialzarsi e andare avanti. A cura di Policardia Teatro, per la regia Andrea Elodie Moretti. Policardia Teatro, fondata a Viareggio nel 1994 da Andrea Elodie Moretti e dedicata a Gianni Policardi, da oltre vent’anni promuove l’arte teatrale con un approccio inclusivo. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca e prende spunto dalle parole pronunciata da Gesù per riportare alla vita una ragazzina di 12 anni: "Fanciulla, alzati".
In occasione del Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza" la Policardia Teatro propone uno spettacolo-evento che interesserà alcune tappe della via Francigena. Lo spettacolo si avvale delle maschere artigianali create da Ferdinando Falossi (1956-2024), create con procedure dell’antica Grecia e che saranno presto conservate alla Fondazione in ricordo del Maestro Falossi. Sabato 30 agosto in piazza del Comune a Porcari andrà in scena il musical sulla vita di Gesù dal titolo "Jeschua - uno come tanti altri". Un’opera pop, di Luciano Laurini, portata in scena dalla Compagnia instabile dei 104 – Teatro del Sacro. Uno spettacolo adatto a tutti che si inserisce fra gli appuntamenti realizzati sulla tappe della via Francigena in occasione del Giubileo.
Per gli eventi legati al calendario del Giubileo, ogni giorno dalle 8 alle 18 in quattro punti della via Francigena, nell’oratorio di Pontemazzori e nelle chiese di Montemagno, Valpromaro e Piazzano, sono visitabili le videoinstallazioni "Cena in Emmaus" del regista e videoartista camaiorese Nicola Raffaetà. Si tratta di quattro videoarte/videoritratti ispirati al versetto del Vangelo di Luca 24,13 in cui Gesù risorto incontra due discepoli lungo la strada e non viene riconosciuto.
B.D.C.