FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Comune e Usl, monitoraggio della zanzara tigre

Il Comune di Lucca ha rinnovato anche per questa stagione estiva la collaborazione con l’Asl per il monitoraggio e il...

Il Comune di Lucca ha rinnovato anche per questa stagione estiva la collaborazione con l’Asl per il monitoraggio e il...

Il Comune di Lucca ha rinnovato anche per questa stagione estiva la collaborazione con l’Asl per il monitoraggio e il...

Il Comune di Lucca ha rinnovato anche per questa stagione estiva la collaborazione con l’Asl per il monitoraggio e il controllo della zanzara tigre (Aedes albopictus) sul territorio comunale. L’attività, che si svolge dal mese di giugno e proseguirà fino all’autunno inoltrato, ha l’obiettivo di raccogliere dati scientificamente validi sulla diffusione e sull’andamento della popolazione di questo insetto, ormai stabilmente presente in Toscana.

Il monitoraggio viene effettuato tramite sei ovitrappole posizionate in aree strategiche della città, individuate insieme all’Asl: il giardino comunale di Palazzo Orsetti, la fontana della stazione, l’ospedale San Luca (lato via Romana e lato interno), l’ex ospedale Campo di Marte e la frazione di Antraccoli.

"Il monitoraggio – sottolinea l’assessore Cristina Consani – è un tassello importante delle politiche di prevenzione che il Comune di Lucca porta avanti insieme all’Asl. Questo lavoro silenzioso e continuo non è solo un’attività tecnica, ma un servizio a tutela della salute collettiva. Sapere con precisione dove e in quale misura l’insetto si diffonde ci permette di intervenire in maniera più rapida ed efficace, proteggendo soprattutto le fasce più fragili".