
Le Palestriti, di scena nel chiostro di San Francesco coreografia che guarda al mosaico di Villa del Casale a Piazza Armerina, in Sicilia
SANSEPOLCROLa 23esima edizione di Kilowatt Festival a Sansepolcro ha superato il giro di boa con indubbio successo. Quella di oggi è la sesta giornata, incentrata sulla contemporaneità ma con uno sguardo al passato, per guardare con nuove lenti il nostro presente. Debutta in prima nazionale, alle 23 al chiostro di Santa Chiara, Sette bambine ebree. Un’opera per Gaza di Caryl Churchill, tra le più note drammaturghe inglesi contemporanee. Rilegge il grande classico di Gustave Flaubert, Bovary, spettacolo del regista Stefano Cordella, con Anahì Traversi e Pietro De Pascalis, che viene presentato in anteprima a Kilowatt Festival (Teatro alla Misericordia, 20.15): il lavoro porta al centro della scena la relazione tra Emma e Charles Bovary. Un’altra ispirazione che viene da lontano riguarda Le Palestriti (alle 22 al chiostro di San Francesco), coreografia che guarda al mosaico di Villa del Casale a Piazza Armerina, in Sicilia, per un’indagine sul gesto atletico come pratica di resistenza e appartenenza: il lavoro porta la firma della danzatrice e coreografa bolognese Simona Bertozzi. Per la selezione Visionari, alle 17 all’Auditorium Santa Chiara va in scena Ridicola, di e con l’attrice Annamaria Troisi: un monologo – liberamente ispirato a Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij – che incontra la lingua napoletana per raccontare la storia di una prostituta e del suo dolore, una donna alla ricerca di un motivo per vivere che ha il coraggio di porsi domande universali. Tra gli altri appuntamenti, I cento suoni audio-walk (partenza alle 16.30 dai Giardini di Piero), performance guidata da Emiliano Battistini; alle 18.15, in piazza Torre di Berta va in scena Borderline Visible di Ant Hampton, artista britannico residente in Germania, che conduce il pubblico lungo un percorso che collega Losanna e Smirne attraverso rovine umane e frammenti di memoria. Per la musica, alle 19 ai Giardini di Piero della Francesca, i kuTso.