
Al liceo Redi sono 24 gli studenti che hanno ottenuto il massimo punteggio all’esame di maturità
Gli esami di maturità si sono chiusi con ottimi risultati al Liceo Scientifico e Linguistico "Redi" di Arezzo, dove 18 studenti hanno raggiunto il massimo dei voti: 100. Altri 6 si sono distinti con la lode. Un traguardo che testimonia la preparazione e l’impegno degli studenti, nonostante le difficoltà e le sfide di questi ultimi anni. Con un primato tutto al femminile perchè le ragazze che hanno scalato la vetta dei cento, sorpassano numericamente i ragazzi. Monica Cicalini, la vulcanica dirigente scolastica, commenta con soddisfazione: "Gli esami si sono svolti davvero con molta serietà da parte degli studenti. Questo lo devo dire a dispetto anche delle proteste che alcuni studenti hanno sollevato in istituti in giro per l’Italia. Secondo me i ragazzi hanno affrontato l’esame con grande serietà. Anche le commissioni hanno lavorato molto bene, in unità di intenti e di obiettivi".
Il percorso della maturità rappresenta per molti studenti la prima prova importante, quella che apre la strada agli esami universitari o alle sfide future della vita. La preside sottolinea come, nonostante la comprensibile emozione e ansia di alcuni ragazzi, il tratto comune sia stata la serietà e la determinazione con cui hanno affrontato le prove. "Ho ricevuto un parere molto positivo – ha aggiunto la dirigente – sia su come i ragazzi hanno affrontato la prova, sia sul lavoro delle commissioni, che hanno supportato i nostri studenti con attenzione e rigore". Il bilancio è dunque estremamente buono: il "Redi" conferma la sua capacità di accompagnare i giovani in un momento cruciale del loro percorso, sostenendoli non solo sul piano didattico, ma anche umano, con uno sguardo attento alle sfide del presente e del futuro.
Molti degli studenti si sono distinti per un rendimento costante e un forte senso di responsabilità, qualità emerse con chiarezza durante i colloqui orali e le prove scritte. "Quello che mi è piaciuto di più è stata la maturità con cui si sono presentati: hanno dimostrato di saper affrontare non solo un esame, ma un passaggio di vita".
Il liceo, che da anni rappresenta una delle eccellenze formative della città, saluta con orgoglio questa nuova generazione di diplomati, pronta a camminare sulle proprie gambe. Tra scelte universitarie già avviate, esperienze all’estero e progetti professionali in cantiere, il futuro sembra promettente.
Gli studenti dal 100Alberto Capaccioli, Alice Duranti, Andrea Reali, Anna Ceccarelli, Beatrice Goti, Beatrice Misuri, Emma Bennati, Fabio Ferrari, Gaia Demaria, Giulia Borgogni, Giulia Calcagno, Giorgia Cesari, Guido Marmorini, Lorenzo Menchetti, Matteo Frangipani, Pierpaolo Genalti, Sara Marcantoni, Tommaso Podolak. E gli alunni con 100 e lode: Andrea Daveri, Anna Migliarini, Filippo Marconi, Lorenzo Conti, Stella Santini, Vittoria Pieroni.