CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Kilowatt e "l’invincibile estate". Venerdì scattano gli eventi con la novità del SoundTex

Il dispositivo per la diffusione del suono in varie zone che unisce tecnologia e tradizione. Sono 45 gli spettacoli in cartellone con 54 repliche, 9 concerti, 9 dj-set, laboratori e incontri. .

Il dispositivo per la diffusione del suono in varie zone che unisce tecnologia e tradizione. Sono 45 gli spettacoli in cartellone con 54 repliche, 9 concerti, 9 dj-set, laboratori e incontri. .

Il dispositivo per la diffusione del suono in varie zone che unisce tecnologia e tradizione. Sono 45 gli spettacoli in cartellone con 54 repliche, 9 concerti, 9 dj-set, laboratori e incontri. .

di Claudio Roselli

Promettono "una grande abbuffata di bellezza", Lucia Franchi e Luca Ricci, ideatori e direttori di Kilowatt Festival, la manifestazione internazionale di teatro, danza, performance e musica in programma a da venerdì prossimo, 11 luglio, a sabato 19. Ieri mattina, l’evento è stato presentato al Teatro alla Misericordia: c’erano anche il sindaco Fabrizio Innocenti e il presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Massimo Guasconi. Sono 45 gli spettacoli in cartellone per questa ventitreesima edizione, con 54 repliche, 9 concerti, 9 dj-set, laboratori, incontri e la Summer School su performing arts e digitale. Il claim scelto dalla direzione per questa edizione del Festival è "un’invincibile estate", un’ispirazione trovata nell‘omonima poesia che Albert Camus (il filosofo innamorato e della Valtiberina) scrisse nel 1954. L’invito della direzione a poche ore dall’inizio del festival è a partecipare: "Venite, se non lo avete mai fatto – dicono i due direttori artistici – perché questo evento è qualcosa di importante per e per tutto il territorio: più di 100 eventi diversi in 9 giorni sono una ricchezza e una possibilità di scelta senza pari. Ci sarà anche un nuovo punto di incontro e convivialità: "Il Bengodi", il punto di ristoro ai Giardini di Piero, con gli stand curati da Confcommercio, Confesercenti e dall’Associazione Commercianti del Centro Storico, e dove si susseguiranno all’ora dell’aperitivo i concerti a cura di Effetto K e in seconda serata i dj-set de I Citti del Fare". Prologo alle 14.45 di dopodomani a Palazzo Alberti con la prima parte dell’incontro pubblico dedicato all’opera della coreografa, danzatrice e pedagoga Raffaella Giordano (nella foto), madrina di Kilowatt Festival 2025. Protagonista della danza italiana, Giordano si è formata come interprete con Carolyn Carlson e Pina Bausch. Le altre due parti dell’incontro, coordinato dal professor Alessandro Pontremoli, sono previste nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 e vedranno la partecipazione di studiosi/e, artisti/e, critici/che del settore. Tra le novità che gli spettatori potranno trovare al festival, il SoundTex, il dispositivo per la diffusione del suono che unisce tecnologia e tradizione, realizzato dalla storica tessitura Busatti di Anghiari, che sostiene la manifestazione in qualità di sponsor tecnico: SoundTex è il risultato di un progetto di ricerca condotto nei laboratori Warp dell’azienda e trasforma il tessuto in una superficie sonora capace di diffondere l’audio in modo naturale e discreto.