L’evento si svolgerà venerdì 18 luglio. A partire dal pomeriggio saranno in vigore alcuni divieti per sosta e transito. Ecco tutte le indicazioni
Dal 19 ottobre, riparte la programmazione in compagnia dei migliori attori e registi della nuova scena teatrale fiorentina: tra gli ospiti d'eccezione, saliranno sul palco Enrico Ruggeri, Fabio Genovesi, Paolo Nori, Alessandro Riccio e tantissimi altri
Gambero Rosso pubblica la nuova guida sullo street food: campione regionale è il Macello di Bolgheri, la cui schiacciatina con la francesina (il lesso rifatto in padella al sugo) è stata incoronata regina dai giudici
Dal 21-26 luglio (anteprima 15-20 luglio) musica, teatro e danza tra tradizione e nuove prospettive
Dal 1° al 12 settembre arte e creatività per i più piccoli. Due settimane di campus tra laboratori e scoperte culturali al Museo delle Terre Nuove e a Casa Masaccio
Folla per l’inaugurazione del punto vendita di Vincenzo Capuano, noto volto tv visto anche nei programmi di Antonella Clerici in Rai. Quello del capoluogo toscano è uno dei negozi del brand sparsi in tutta Italia
La rassegna che, da luglio a settembre, trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo fatto di musica, cammini, parole e visioni
Recital, concerti e musica da camera, ecco il cartellone
Domani pomeriggio alle 18 la presentazione del fascicolo 2/2025, con gli interventi di Gabriele Paolini e Alice Rossi. Il direttore della storica rivista Cosimo Ceccuti: "Nuova Antologia ha accompagnato e continua ad accompagnare la storia del nostro Paese dando voce ad una molteplicità di tematiche, voci ed interessi"
Venerdì 18 e Sabato 19 luglio 2025 dalle ore 19.00 fino a tarda notte a Foiano
Per l’occasione, ancora negozi aperti fino a tardi, street food, bancarelle di hobbisti e animazione per bambini
Giovedì 25 luglio alle ore 21:30 con Etruria Burraco
Un'iniziativa che tra workshop e cabaret di arte varia si propone di sovvertire l'immaginario comune del tendone da circo, trasformandolo in un dinamico punto di incontro e contaminazione tra arti performative, visive e sensoriali.
Concerti, spettacoli di danza, cinema e volti noti: la nostra guida
Il 17 luglio con il progetto La Carne e un omaggio a Paolo Benvegnù a ingresso libero
La quarta edizione del percorso formativo Sentiero Film Lab a settembre porterà laboratori di cinema all'Officina Creativa di Artex al Vecchio Conventino. E' possibile presentare domanda entro il 16 luglio
Giovedì 17 luglio alle ore 21,15 i racconti di Camillo Brezzi e Natalia Cangi e le letture di Andrea Biagiotti
Grandi ospiti come Fabio Genovesi, Paolo Nori, Alessandro Riccio, Paolo Nani, The Kitchen Company, Cassi e Brizzi, Pupi di Stac, Scuola di Musica di Fiesole e tanti altri
Dal 18 al 20 luglio, il cuore della Pro Loco di Soci, in collaborazione con il Comune di Bibbiena, batterà al ritmo della solidarietà, del buon cibo e del divertimento, con un nobile obiettivo: devolvere l’intero incasso alla Pro Loco di Soci e al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Bibbiena
Torna la grande rassegna dell'estate con tanti appuntamenti: giovedì 17 l'opening con la “Notte di fuoco”
Partirà da Castiglion Fiorentino la trentunesima edizione del Festival delle Musiche con una serata all’insegna del bel canto, in un viaggio tra Europa, Argentina e Italia
Il 15 luglio a Villa Pozzolini a ingresso libero
Mercoledì 16 luglio alle ore 21.30 in piazza delle Torri l’Assessorato alla Cultura del Comune e la Materiali Sonori presentano "Patrilineare - Una storia di Fantasmi”, un concerto-reading ispirato al nuovo omonimo libro di Enrico Fink con Arlo Bigazzi, Michele Di Martino
Un fine settimana di iniziative che coinvolgeranno l'intera comunità di Meleto
In prima assoluta, James (Chiostro Santa Chiara, ore 22:45) della compagnia Licia Lanera
Giovedì 17 luglio, alle 20.30, il Mulino di Gonfienti ospiterà un concerto a cura della Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”, seguito da una visita guidata
Arriva la Cena di Gala nel Giardino Pensile
Mercoledì secondo appuntamento con i Racconti sotto la tenda
Il 14 luglio al Giardino Scotto nell'ambito del Pisa Jazz Rebirth l’evento in quartetto arricchito dalla presenza di Patrick Bartley, sassofonista, polistrumentista e bandleader di Hollywood già candidato ai Grammy
Dal 22 luglio a settembre la rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria propone 16 serate. Tutti gli appuntamenti e le informazioni per prenotare il proprio posto
Dal 14 luglio sotto la Loggia dei Lanzi, dall'Irlanda del Nord alla Svizzera, note d'autore dal mondo
Il 15 luglio nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella
Nell’anfiteatro romano di El Jem il maestro Giuseppe Lanzetta ha diretto una serata in musica nel segno di un ponte culturale e di fratellanza tra le due sponde del Mediterraneo
Appuntamento il 15 e 17 luglio
Dal 14 luglio sotto la Loggia dei Lanzi, dall'Irlanda del Nord alla Svizzera, note d'autore dal mondo
Il 14 luglio nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi il duo fiorentino proporrà un programma che spazia dal tardo Settecento al Novecento
Il 16 luglio una serata in musica nel segno del Buena Vista Social Club con la formazione che tramanda la musica del geniale musicista cubano
Venerdì 18 giugno alle ore 21.30 appuntamento al Teatro Nunc di Via Dante, 82 a Castiglion Fiorentino
Il 13 luglio fa tappa col suo tour
Scena lirica in quattro parti del compositore Matteo D’Amico, ispirata ai celebri versi della tragedia incompiuta di Stéphane Mallarmé. Si apre così il sipario sul programma operistico del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025
Venerdì 18 luglio alle ore 21:00 al Parco Giuliano Giuliani
Il 14 luglio una succulenta cena letteraria dedicata al personaggio di Andrea Camilleri, con Ciro Masella e Salvatore Arena che guideranno il pubblico nei meandri della cucina siciliana svelandone misteri e sapori
Si apre a Loro Ciffenna la terza settimana di Orientoccidente con l’ormai tradizionale “Concerto sul fiume”
Dopo il concerto di Pupo arriva l’irriverente “Su di voi”
Il 15 luglio nell’Abbazia gotica di San Galgano in scena 'Esiste un fiore strano'