
kilowatt
Arezzo, 14 luglio 2025 – Quinta giornata di Kilowatt Festival, in programma fino a sabato 19 luglio a Sansepolcro: a tessere la trama di questo quinto giorno sono gli spettacoli di teatro e danza che si interrogano sul passare del tempo e sulla vulnerabilità umana. Primo tra tutti, in prima assoluta, James (Chiostro Santa Chiara, ore 22:45) della compagnia Licia Lanera, lavoro con quattro attrici e un attore che si confrontano, tra pianti, risate e baci, su paure, amore, arte ed eredità familiare, interrogandosi su quale sia il modo migliore di sopravvivere al tempo; uno spettacolo che attinge al pensiero del regista polacco Tadeusz Kantor. Licia Lanera, attrice, autrice e regista, dal 2006 guida l’omonima compagnia, che ha all’attivo quindici spettacoli prodotti. Nel 2022 è la terza donna nella storia del Premio Ubu a vincere per la miglior regia con lo spettacolo Con la carabina, premiato anche come miglior nuovo testo straniero. Affronta il tema delle relazioni disfunzionali, Resta! (Teatro alla Misericordia, ore 20:15), scritto, diretto e interpretato da Elena Borgogni, fondatrice della compagnia italo-francese De-Mens Théâtre, che racconta la storia di una famiglia in cui il vuoto affettivo si tramanda di generazione in generazione; lo spettacolo è stato selezionato dai Visionari, il gruppo di 46 persone, tra cittadini e cittadine della Valtiberina, appassionati di teatro e danza, che nel corso dell’anno hanno vagliato le 446 proposte pervenute in video in risposta al bando de L’Italia dei Visionari. Tutti i giorni del festival, visionari, compagnie e spettatori si ritrovano nei caffè del centro storico per discutere lo spettacolo – selezionato dai Visionari – andato in scena la sera prima: martedì 15, l’appuntamento è alle 11:00 al Caffè delle Logge per discutere con l’artista Mariagiulia Serantoni lo spettacolo AGiTA visto lunedì 14.
Due gli appuntamenti di danza del giorno: Per-sona (18:30, Piazza Torre di Berta) di e con Blanca Lo Verde, già vincitrice del bando coreografi 2024 di Anghiari Dance Hub: un viaggio tra ritmo, immagini e pensieri; Abdomen (21:50, Chiostro di San Francesco) della compagnia francese La Grive, una danza che si riappropria degli addominali come motore, centro di nascita, forza e tensione.
Tra gli altri appuntamenti in programma, l’incontro pubblico sulla drammaturgia (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 17:00 a Palazzo Alberti) è l’occasione per riunire e attivare la comunità artistica intorno al tema della scrittura per la scena. L’incontro, introdotto da Ornella Rosato e Andrea Pocosgnich, è curato da Theatron 2.0 e Kilowatt Festival, in collaborazione con la rete NdN – Network Drammaturgia Nuova, e con Outis – centro nazionale di drammaturgia e con il Premio Riccione per il Teatro.
Per la musica, alle 19:00 ai Giardini di Piero, il concerto di Androgynus, nome d'arte di Gabriele Bernabò, descritto da La Repubblica come una sintesi ideale tra Battisti, Battiato, glam rock e psichedelia e che si è esibito nel tour 2023 di Lucio Corsi; alle 23:00 il dj-set anni ‘90 di Skualo.
Il programma completo è disponibile su www.kilowattfestival.it
Biglietti online su www.webtic.it