
ministero dell'economia e delle finanze

Una casa di riposo nell’ex convitto femminile
È l’ultima ipotesi di utilizzo per l’edificio i piazza Carducci. La Sgr ha presentato la proposta per rilevare l’immobile e realizzare una “senior living“
Stragi, quell’ultima beffa alle famiglie. Ricorso contro i risarcimenti: è bagarre
Lo Stato impugna la sentenza del Tribunale che aveva riconosciuto 4 milioni agli eredi dei martiri di Falzano. “Un insulto alla memoria” dicono gli avvocati. Ceccarelli: “Il governo ritiri il ricorso”. Parrini: “Un vero scandalo”
La svolta per il Franchi. Dal governo 55 milioni. E le periferie sorridono
Il decreto dell’esecutivo finanzia interventi per scuole, verde e piste ciclabili. Così si ’liberano’ risorse da destinare al restyling dell’impianto sportivo
Maturità al via per 30mila studenti toscani. Prima prova: Pasolini e Borsellino tra le tracce
Nel dettaglio, secondo i dati diffusi dal Ministero, nella nostra regione sono state istituite 806 commissioni per esaminare 29.371 candidati interni e 703 esterni. Firenze, con 209 commissioni, rappresenta da sola oltre un quarto del totale toscano
L’onda lunga della pandemia: “Le restrizioni durante il Covid hanno influenzato la ripresa”
Dopo l’abbassamento dei livelli di reddito degli anni 2020 e 2021 era inevitabile un ritorno a quelli precedenti. Non tutti i Comuni dell’Unione, però, hanno reagito con la stessa rapidità e lo stesso andamento
Orbetello, sarà il Tar della Toscana a decidere sul futuro della laguna
La Regione Toscana vuole che la manutenzione sia condivisa con lo Stato: in ballo la classificazione demaniale
Benzina in Toscana, scendono le accise, ma salgono quelle del gasolio. Rischio aumento dei prezzi
Scatta il riequilibrio fiscale voluto dal Pnrr: 1,5 centesimi in meno per la verde, 1,5 centesimi in più per il gasolio. Valacchi, presidente Faib Confesercenti Firenze: “Un gioco delle tre carte che colpisce il trasporto”
Buono del 1961 da 37mila euro. Poste spiega: non si può incassare
Il titolo di credito all’epoca valeva mille lire ma poi si è rivalutato nel tempo: sono però scaduti i tempi. Il monito dell’ente: "Non affidatevi a chi promette recuperi impossibili su prodotti ormai prescritti" .
Usura, numeri record. La Fondazione toscana: “Siena prima per richieste di aiuto”
Dalla provincia il 35% delle domande totali registrate nella regione. Il presidente Pulitini: “Qui il fenomeno è in forma più sotterranea. Nel tempo è cambiata la tipologia di soggetti che si rivolge a noi”
Carico di lavoro eccessivo e stipendi bassi: in fuga i dipendenti dei Comuni toscani
In 13 anni perso oltre il 20% dei dipendenti. L’allarme di Anci Toscana: «Rischio collasso dei servizi». Secondo l’indagine, preferiscono il ministero o il settore privato
Carburanti, prezzi in calo anche in Toscana: benzina a 1,7 al litro. Ecco perché
Valacchi (Faib Firenze): “Situazione geopolitica leggermente più stabile, barile giù”
Reddito medio pro capite. Lucca quarta in Toscana
I dati del Mef sulla dichiarazione dei redditi del 2024 per l’imposta 2023 vedono la nostra città nella parte alta della classifica regionale con 26.126 euro.
Arezzo e provincia, ecco i Comuni più ricchi. Il Valdarno vola con Sarri
L’allenatore vive a Castelfranco Piandiscò ed è il paese più ricco della provincia. Ad Arezzo il reddito medio dichiarato è di 24mila euro, sotto Firenze e Siena
UniCredit adotta la garanzia Sace Growth per sostenere le imprese italiane
UniCredit e Sace rafforzano la partnership per supportare la crescita delle imprese italiane con la nuova garanzia Sace Growth.
Fucilato dai nazisti, risarcimento da 250mila euro alla figlia
Il padre, un 50enne operaio dell’Arsenale militare della Spezia, fu assassinato a Gragnola nei giorni dell’eccidio di Vinca. Il tribunale ha condannato la Germania. La donna riceverà il risarcimento dal fondo ad hoc costituito dal ministero dell’Economia
Buco sanità, vertice con i sindacati : "Disponibili a ritoccare gli aumenti" . Ma la ‘palla’ ora passa al Ministero
Martedì 1° aprile incontro decisivo a Roma per il Piano di rientro da 90 milioni "Al lavoro per trovare margini d’azione che riducano l’impatto sulle fasce con i redditi più bassi".
Buco-sanità, quanto pesano gli aumenti Irpef in Umbria: si va da uno a 15 euro in più al mese
Le nuove aliquote scatteranno dal 15 aprile e saranno calcolate in base alle fasce di reddito. In un anno si può arrivare sino a 190 euro. Dal bollo auto stimati dieci milioni di ulteriori introiti