REDAZIONE CRONACA

Fulmini che illuminano a giorno, bufera e temporali: tra Elba e costa ancora una notte di maltempo

Dopo la tempesta di mercoledì 20 agosto, prosegue la violenta perturbazione. Colpite l’Elba, la costa grossetana, livornese e la provincia di Siena

Fulmini che illuminano a giorno, bufera e temporali: tra Elba e costa ancora una notte di maltempo

Grosseto, 21 agosto 2025 – Dopo la tempesta di mercoledì 20 agosto, è ancora una notte di maltempo in Toscana. Tra l’Isola d’Elba, la costa livornese, quella grossetana e la provincia di Siena si sono abbattuti temporali intensi accompagnati da pioggia abbondante e da una spettacolare attività elettrica, con fulmini che hanno illuminato a giorno il cielo notturno. 

Approfondisci:

Ma l’estate in Toscana è già finita? Nuove perturbazioni in arrivo

Ma l’estate in Toscana è già finita? Nuove perturbazioni in arrivo

Nella serata di giovedì 21 agosto all’Elba sono state particolarmente colpite Marciana Marina, Scaglieri, Portoferraio, e le altre località a nord dell’isola. Pioggia intensa, accompagnata da raffiche di vento e tantissimi fulmini. Segnalata anche una tromba marina al largo di Marciana, catturata in un inquietante video che ha poi fatto il giro dei social. 

Pioggia abbondante, vento e fulmini anche sulla costa livornese, con la perturbazione che si è poi spostata verso sud, direzione Grosseto

Anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani aggiorna sui suoi canali social sulla situazione maltempo: “Sistema temporalesco intenso attivo in estensione sull’isola d’Elba, costa livornese, golfo di Follonica, provincia di Grosseto e Siena”, scrive il governatore. 

Approfondisci:

Ma l’estate in Toscana è già finita? Nuove perturbazioni in arrivo

Ma l’estate in Toscana è già finita? Nuove perturbazioni in arrivo

Il bilancio della notte scorsa

fw
Il catamarano scaraventato in spiaggia dalla tempesta: paura per i nove a bordo, fortunatamente tutti salvi (Bongianni / Fotocronache Germogli)

La giornata di ieri, 20 agosto, aveva già lasciato segni pesanti. La Toscana era stata investita da una serie di celle temporalesche particolarmente violente: le zone più colpite sono state Prato, ancora l’Elba, e la costa grossetana e livornese con un record d ioltre 109mila fulmini sulla Toscana in 12 ore. Sono stati “precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni – riporta il presidente Eugenio Giani – Un grazie sincero al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza”.

Approfondisci:

Scatta una nuova allerta meteo per Toscana occidentale, costa e Arcipelago

Scatta una nuova allerta meteo per Toscana occidentale, costa e Arcipelago

Allerta gialla

Per stasera la Regione Toscana aveva emanato nel pomeriggio una nuova allerta meteo gialla valida dalle 20 di giovedì 21 agosto fino alle 8 di venerdì 22 agosto, sulla Toscana centro-occidentale, costa e Arcipelago. 

fulmine
La bellissima foto di un fulmine (con arcobaleno) scattata mercoledì al piazzale Michelangelo da Christian Bernardinelli