
ministero dell'istruzione e del merito


Scuola, la stangata dei libri: prezzi su del 3,8%. E nelle librerie toscane scatta la corsa all’usato
A settembre tetti ministeriali fino a 341 euro per una prima liceo. Ma con i volumi di seconda mano si risparmia fino al 50%. Boom delle vendite online
Lavoro e formazione, nel Chianti la scuola che prepara i contadini del futuro
Al via a settembre il nuovo corso triennale gratuito per operatore agricolo, promosso dai Comuni dell’area fiorentina e Chiantiform. Iscrizioni fino al 31 agosto. Come fare
Scuole a Grosseto, una crisi annunciata: “Personale, siamo al collasso”
La Flc Cgil di Grosseto lancia l’allarme: “I numeri non garantiscono un avvio di anno regolare”. A fronte di appena 42 immissioni, rimangono scoperti 136 posti tra amministrativi, tecnici e collaboratori
Pontedera, nuovi presidi: in tre vanno in pensione. Ecco Capparelli, Gori, Paggetti
Terminano la loro carriera Lucia Orsini, Virginia Cirillo e Sandro Scapellato. I sostituti da Pisa (Carducci e Cpia1) e Pescia. In servizio dal primo settembre
Cantiere a scuola, il dirigente: “I lavori smantelleranno l’indirizzo odontotecnico, così è davvero troppo”
Con Gaetano Flaviano siamo entrati all’interno del Fermi-Da Vinci dove c’è il maxi intervento per il miglioramento sismico del plesso. L’opera è in corso, ma sta creando disagi e problemi alla didattica
Cantiere a scuola, la protesta del preside: “Ostaggio dei lavori, a settembre non riapro”
L’intervento di miglioramento sismico iniziato nel 2022 è ancora in corso. Al “Fermi-Da Vinci“ Flaviano non sa come riorganizzare le 62 classi
Cambio dei dirigenti scolastici in alcune scuole fiorentine
Paterni lascia l’Itis Da Vinci e approda al Salvemini. Della Valle al Poggio Imperiale. Cambiamenti e conferme, ecco tutte le novità in vista della prossima campanella
Scuola, in Toscana oltre 3mila assunzioni ma il rischio è di non riuscire a coprire tutti i posti
Secondo la Cisl Scuola, molte graduatorie non sono ancora pronte e si rischiano classi scoperte, soprattutto nei licei musicali, nei laboratori e nel sostegno. Malzone: “Abbiamo i posti ma non possiamo assumere”
Caso Scolopi, preside Di Cuffa: “La scena muta all’orale rischia di restare solo una moda”
“La protesta fine a se stessa è facilmente attaccabile, dà più l’idea di un giochino che di una battaglia consapevole. Serve una riflessione seria: la scuola deve cambiare”
Lavori nelle scuole durante vacanze, a Firenze interventi per 87 milioni
La nota di Palazzo Vecchio
Pisa, la scuola che abolisce i voti: “I ragazzi non sono numeri”
La presentazione alle famiglie lunedi pomeriggio: la sperimentazione riguarderà due classi, verifiche con valutazioni scritte e dettagliate al posto delle cifre
Prato: via ai lavori per playground, giardino e accessi riqualificati alla scuola Rodari
L'intervento prevede la piantumazione di 12 nuovi alberi e la demineralizzazione di 420 mq di superficie che dall'asfalto esistente viene riportata a verde. I lavori dureranno circa quattro mesi
Il cellulare è già bocciato. “Il ministro ha fatto bene”
Lucca, per l’ex provveditrice Buonriposi e per Daniela Venturi (dirigente dell’Isi Pertini) il divieto in classe è sacrosanto. Più difficile farlo effettivamente rispettare
Niente più aule nei container. Si smantellano i prefabbricati. Da settembre tutti in via S.Nicolao
Conto alla rovescia per l’istituto “Paladini“ che finalmente lascerà l’area del Campo di Marte dopo 7 anni. Una parte del “Civitali“ rimarrà invece nei locali dell’Ite Carrara. Il sopralluogo nel cantiere in centro
Maturità, i consigli della psicologa per combattere l’ansia
Christina Bachmann: “L’ansia di per sé non è un nemico, ma va riconosciuta e gestita”. Ecco alcune tecniche per tenerla sotto controllo
Maturità 2025, ci siamo quasi: 18 giugno, via alla prima prova per oltre 30mila studenti toscani
Firenze, con 209 commissioni, rappresenta da sola oltre un quarto del totale toscano: sono infatti 7.880 gli studenti pronti a sostenere la maturità nella Città metropolitana, di cui 7.660 interni e 220 esterni. Ecco come si svolgerà l’esame e come saranno assegnati i crediti
Dalle aule ai contenitori, il cellulare resta fuori. I presidi: “Una svolta”
La stretta del ministro dell’Istruzione Valditara: da settembre, basta smartphone. Soddisfazione dai dirigenti cittadini: “Applicheremo le norme, ma con cautela”. “La tecnologia sia uno strumento utile e non una distrazione o una dipendenza”
Maturità, oltre settecento candidati: la composizione delle commissioni che valuteranno tutte le prove
Tutti i nomi dei presidenti e dei membri interni ed esterni che esamineranno gli studenti delle classi quinte. Sono 708 gli ammessi negli istituti empolesi all’esame finale che concluderà il ciclo di studi superiore