“La protesta fine a se stessa è facilmente attaccabile, dà più l’idea di un giochino che di una battaglia consapevole. Serve una riflessione seria: la scuola deve cambiare”
La presentazione alle famiglie lunedi pomeriggio: la sperimentazione riguarderà due classi, verifiche con valutazioni scritte e dettagliate al posto delle cifredi MARIO FERRARI
L'intervento prevede la piantumazione di 12 nuovi alberi e la demineralizzazione di 420 mq di superficie che dall'asfalto esistente viene riportata a verde. I lavori dureranno circa quattro mesi
Lucca, per l’ex provveditrice Buonriposi e per Daniela Venturi (dirigente dell’Isi Pertini) il divieto in classe è sacrosanto. Più difficile farlo effettivamente rispettaredi LAURA SARTINI
Conto alla rovescia per l’istituto “Paladini“ che finalmente lascerà l’area del Campo di Marte dopo 7 anni. Una parte del “Civitali“ rimarrà invece nei locali dell’Ite Carrara. Il sopralluogo nel cantiere in centroCronaca
Firenze, con 209 commissioni, rappresenta da sola oltre un quarto del totale toscano: sono infatti 7.880 gli studenti pronti a sostenere la maturità nella Città metropolitana, di cui 7.660 interni e 220 esterni. Ecco come si svolgerà l’esame e come saranno assegnati i crediti
La stretta del ministro dell’Istruzione Valditara: da settembre, basta smartphone. Soddisfazione dai dirigenti cittadini: “Applicheremo le norme, ma con cautela”. “La tecnologia sia uno strumento utile e non una distrazione o una dipendenza”
Tutti i nomi dei presidenti e dei membri interni ed esterni che esamineranno gli studenti delle classi quinte. Sono 708 gli ammessi negli istituti empolesi all’esame finale che concluderà il ciclo di studi superiore
L’anno scolastico termina il 10 giugno. Usciti i nomi dei commissari esterni della Maturità 2025. A settembre, la nostra regione dovrà fare i conti con un taglio di 400 docenti. Preoccupa la sforbiciata al ‘potenziamento’. Arte: “Un danno per gli istituti”Cronaca
“Il Comune non è stato informato, siamo pronti a fare la nostra parte”. L’assessore Sara Luciani risponde all’interpellanza di Paolo Magliani. “Lavoriamo per la prevenzione”di Cristina Guala
Secondo la dirigente scolastica tutte le attività organizzate, tra cui le certificazioni Cambridge, si sono svolte correttamente. Intanto una delegazione di genitori ha incontrato le istituzionidi SILVIA ANGELICI
Scuola di Prato in emergenza, i prof lanciano una petizione online. Lo scopo è chiedere interventi stabili alle istituzioni. “I programmi non vanno avanti, stiamo perdendo un’intera generazione”di SILVIA BINI
Oltre 35mila studenti toscani attesi all’esame il 18 giugno. In cima alle previsioni Calvino, Svevo e Levi, ma spuntano anche anniversari storici e temi d’attualità come guerre e AI.Cronaca
Solo chi ha 9 o 10 in condotta potrà accedere al massimo dei punti previsti. Il credito scolastico pesa fino a 40 punti sul voto finale e si costruisce durante il triennio
Grandi ospiti come Fabio Genovesi, Paolo Nori, Alessandro Riccio, Paolo Nani, The Kitchen Company, Cassi e Brizzi, Pupi di Stac, Scuola di Musica di Fiesole e tanti altri
La manifestazione si chiude con un incasso di quasi un milione di euro. La direttrice Veaute e la mancata conferma: “La questione è politica”Cultura e spettacoli
Il giornalista e drammaturgo aretino racconta la terza edizione de "La Gaberiana", in programma dal 14 al 17 luglio tra Piazza Gaber, Piazza dell'Isolotto e la Limonaia di Villa Strozzi. Lunedì il debutto con Fabrizio Gifuni, Setak e il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, che riceverà il premio del festival
Le ragazze sono riuscite a distinguersi in ogni categoria e ai Campionati Nazionali Fisr Giovani Promesse ben 5 delle 6 atlete scese in pista sono riuscite a salire sul podioSport
Dal 18 al 20 luglio, il cuore della Pro Loco di Soci, in collaborazione con il Comune di Bibbiena, batterà al ritmo della solidarietà, del buon cibo e del divertimento, con un nobile obiettivo: devolvere l’intero incasso alla Pro Loco di Soci e al Pronto Soccorso dell'Ospedale di BibbienaCosa Fare
Partirà da Castiglion Fiorentino la trentunesima edizione del Festival delle Musiche con una serata all’insegna del bel canto, in un viaggio tra Europa, Argentina e ItaliaCosa Fare
Mercoledì 16 luglio alle ore 21.30 in piazza delle Torri l’Assessorato alla Cultura del Comune e la Materiali Sonori presentano "Patrilineare - Una storia di Fantasmi”, un concerto-reading ispirato al nuovo omonimo libro di Enrico Fink con Arlo Bigazzi, Michele Di Martino