Così Federico Pagliai a nome della stazione Cnsas Appennino Pistoiese. Intanto i funerali sono attesi per oggi, mercoledì, alle 15.30 nella chiesa di Uzzo / TRAGEDIA DI CORNO ALLE SCALE: "A CESARE DEVO LA VITA" / "AIUTO, SIAMO QUI, VENITE A PRENDERCI" / VALANGA SULL'APPENNINO-FOTO / VALANGA, MUORE PISTOIESE. FERITO UN PRATESE
Ancora lucido e apparentemente tranquillo, Cesare Paoletti, l'escursionista morto sepolto dalla valanga al Corno alle Scale ha rassicurato telefonicamente un amico dicendo di stare bene. Ancora gravi le condizioni dell'altro escursionista pratese che non sarebbe in pericolo di vita / VALANGA SULL'APPENNINO-FOTO / MUORE ESCURSIONISTA PISTOIESE, FERITO UN PRATESE
Mentre forestale e carabinieri erano sul posto per valutare la prima valanga davanti ai loro occhi ne è venuta giù un'altra ancora più grande. Allertato il soccorso alpino e speleologico TUTTE LE FOTO DELLA VALANGAdi Andrea Fabbri
Venticinquenne estratto in stato di congelamento, i suoi amici scavano con le mani per estrarlo. Si blocca il gatto delle nevi, raggiunti con le ciaspole
La città si preparava alla distruzione imminente dei suoi ponti: tre ore per chiudersi in casa, con porte e finestre sbarrate. In 5mila evacuarono rifugiandosi a Palazzo Pitti. Chi si trovava per strada poteva essere ucciso dai soldatiCultura e spettacoli
La rassegna dedicata alla commedia d'autore presenta dall'1 al 6 settembre un programma di eventi, premi speciali, produzioni di alto livello e ospiti d'eccezione. La cerimonia finale si svolgerà per la prima volta al Salone dei Cinquecento
Il tema di quest’anno sarà “Arrampicare”, inteso come piante rampicanti. La pianta simbolo di questa edizione sarà invece la Lagerstroemia. Prevendite già disponibili per il fine settimana del 5, 6 e 7 settembreCosa Fare
E poi Dente, Giancane, The Originals, Bandabardò e tanti altri ospiti. Torna Liberi Tutti, dal 31 agosto al 7 settembre in piazza Vittorio Veneto. Ingresso liberoCosa Fare
Domenica 3 agosto una splendida occasione per ammirare le collezioni del museo fiorentino nell’anno in cui si celebrano i 550 anni dalla nascita di Michelangelo BuonarrotiCosa Fare