
qualità del sonno


Il segreto di lunga vita . Via dei Filosofi, capitale degli ultra novantenni
La signora Maria ha spento 101 candeline mentre Mondino 103. In questi mesi in arrivo altri traguardi. Berardi: "Merito anche della socialità".
Perché i gatti dormono di giorno e non di notte?
I gatti amano dormire, non è una novità, e dormono in media 2⁄3 della giornata. Non è solo un’abitudine ma...
Aria buona e poco rumore: Perugia è la città dove si dorme meglio
PERUGIA – Il capoluogo umbro "è la migliore città italiana per dormire bene". A dirlo, in occasione della Giornata...
Toscani popolo di insonni: 800mila faticano ad addormentarsi
Oggi è la Giornata del sonno: l’iniziativa a Firenze, le abitudini ‘social’ prima di dormire e al risveglio, i consigli per un sonno migliore, dove dormire (bene) in viaggio in Toscana e il beneficio della letturaRegola giusta. Ma si tutelino i più deboli
Rogari Tutelare la salute dei cittadini e quindi curare che la qualità dell’aria sia la migliore possibile è compito dell’amministrazione comunale...Accesso agli atti, Acam ko al Tar
Quel ’muro’ alzato da Acam Acque di fronte alla richiesta di accedere ai documenti attestanti il corretto funzionamento del depuratore...
I nostri giovani e il sonno. Dati choc tra i versiliesi, nove ragazzi su dieci si addormentano con lo smartphone
Lo rivela un sondaggio condotto su un centinaio di partecipanti. Uno su cinque dorme male e il 70 per cento fatica a svegliarsi presto. Sulla qualità del riposo incide negativamente l’uso dei dispositivi
La psicologia del cuscino. Viaggio tra insonnie e disturbi da dominare: ecco le “cattive abitudini”
Il ricercatore Gaspare Alfì dell’Università di Pisa analizza i fenomeni connessi al cattivo riposo. “Dinamiche esistenziali che non vanno bene possono dar vita ai malesseri”A Villa Bertelli. Cura e benessere. Oltre lo stress
Un pomeriggio dedicato a prevenzione e salute. I consigli per ritrovare l’equilibrio pisco-fisico .
Fitness scientifico del Cnr. In palestra con gli over65
I candidati ideali per partecipare sono persone i di buona salute psicofisica. Monitoraggio di attività fisica personalizzata per un invecchiamento attivo. .Esame del sonno e diagnosi di apnee nel nuovo ambulatorio
La Pubblica Assistenza di Marina offre una diagnosi per le apnee notturne con un polisonnigrafo di ultima generazione. L'esame è semplice e non invasivo, può prevenire disturbi che incidono sulla salute e sulla qualità della vita. Prenotazioni al numero 058563333.
Palumbo: "Pronti ad affrontare le nuove sfide che abbiamo davanti"
Il 62° Congresso Nazionale delle Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO) a Firenze discuterà di ictus, disturbi del sonno, tecnologie e percorsi chirurgici. 350 relatori da tutta Italia e ospiti internazionali si riuniranno per migliorare la qualità della cura.
‘Dormi’: dall’Università il dispositivo per monitorare e risolvere i disturbi del sonno
È stato sviluppato dal professor Ugo Faraguna e può essere utilizzato in campo medico per effettuare diagnosi
Arriva il primo braccialetto che monitora il sonno: ecco Dormi. “Strumento di diagnosi”
L’ideatore Ugo Faraguna dell’Università di Pisa: “La qualità del sonno influenza la salute ed è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come demenze e malattia di Parkinson"
Ora legale e insonnia: ecco gli alimenti utili a riequilibrare i ritmi
I consigli di Coldiretti Toscana all’indomani dello spostamento di un'ora in avanti delle lancette dell'orologioLa migliore dipendenza: è il sonno
La pandemia ha accresciuto la dipendenza da cellulare: ma il cervello confonde la luce blu con quella del sole
Vuoi una pagella mozzafiato? Ecco come fare Dormire bene permette di fare ‘pulizie’ e imparare di più

Pisa, indagine su sonno e stress in lockdown: mattinieri più resistenti
Lo studio, realizzato dal laboratorio Sonnolab dell’università di Pisa e dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, è stato condotto attraverso un questionario online su scala nazionale
Disturbi del sonno, 12 milioni di italiani ne soffrono: cosa sono e quali sono i sintomi
Il ritardo nella diagnosi è uno degli aspetti che più caratterizza due patologie molto sottostimate: narcolessia e apnee ostruttive del sonnoIl letto degli astronauti per guarire dall’insonnia
È lo Smart Bed sperimentato durante la simulazione di una missione su Marte realizzato dai ricercatori di Università di Pisa e Istituto di Fisiologia del Cnr
Per monitorare l’insonnia a Pisa è stato inventato lo Smart Bed
L’Università di Pisa e l’Istituto di Fisiologia Clinica del Chnr hanno realizzato il prototipo poi testato dagli astronauti del progetto “Sirius” della futura misisonemissione su Marte
Maxi finanziamento a ricercatore Imt
Un milione e mezzo per studiare come migliorare la qualità del sonno “modulando” i sogni