
istat


"Si cercano rilevatori". Ecco il bando
Il Comune cerca i rilevatori che parteciperanno alle operazioni del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025, promosso da...
Maturità al via per 30mila studenti toscani. Prima prova: Pasolini e Borsellino tra le tracce
Nel dettaglio, secondo i dati diffusi dal Ministero, nella nostra regione sono state istituite 806 commissioni per esaminare 29.371 candidati interni e 703 esterni. Firenze, con 209 commissioni, rappresenta da sola oltre un quarto del totale toscano
Caro vita, Pisa virtuosa. In Toscana è la migliore
La nostra città ha subito meno rincari rispetto a tutte le altre realtà regionali. La classifica dell’Unione Nazionale Consumatori: "Nella top dieci in Italia".
Firenze, la fuga. Affitti e tram in uscita: “Così nel 2035 in città saremo solo 297mila”
Lo studio di Vincenzo Freni, fondatore dello storico istituto di ricerca: “Il territorio vive sia una contrazione, che il cambio di tipologia di abitanti”. Fra i motivi i prezzi alti, la carenza di servizi e i futuri Sirio verso l’hinterland
Unicoop Firenze, vendite a 3 miliardi euro (+4,7%) nel 2024
Il prestito sociale è a 1,4 miliardi ed è 'interamente coperto'
Giovani in calo, allarme. La provincia apuana prima in decrescita. Il rischio è il tracollo
I dati Istat della Cgia di Mestre rilevano una situazione drammatica. A Massa Carrara ci sarà un calo della popolazione del 10,8%. La media nazionale è del 7,8% mentre quella Toscana del 6,2%. .
Terribile incidente: Andrea Coccia, morto in moto a 26 anni
È successo sulla “statale 77” tra Colle San Lorenzo e Pale di Foligno. La vittima è il giovane folignate Andrea Coccia. Stava rientrando e conosceva bene quel tratto di via
Terzo settore, crisi di ’vocazione’: la Toscana perde 50mila volontari
La maggioranza di chi si impegna per gli altri ha più di 55 anni. Solo il 15% ne ha meno di 29. È il quarto ’esercito’ d’Italia. Giani: “Contiamo su una rete evoluta che offre soluzioni innovative”
Inflazione, Toscana sotto la media nazionale. Ma Pistoia, Siena e Arezzo tra le città più care d’Italia
Inflazione stabile a +1,7% rispetto alla rilevazione di marzo 2025. Il rincaro medio annuo per le famiglie toscane è di 448 euro. A Firenze inflazione all’1,2%, tra le più basse d’Italia.
Terzo settore: la Toscana ai vertici nazionali, oltre 10mila associazioni
Tante sono le organizzazioni di volontariato, di promozione sociale e le cooperative sociali attualmente censite che operano nei settori più diversi: dall’ambito sociale e sanitario a quello culturale e ambientale
Le pensioni dei pistoiesi. Sempre più poveri. Poco più di mille euro, tante per invalidità
Secondo ultimi dati forniti dall’Istat, l’assegno medio è di 1067 euro. Sono 96.558 i residenti in provincia che ricevono il bonifico mensile
L’impennata dei turisti . Crescono le strutture e i giorni di permanenza
I dati Istat del 2024 diffusi dalla Camera di commercio, in salita gli stranieri. Cresce il turismo extra alberghiero. Recuperato il gap con il pre-Covid.
Stranieri in Umbria. Uno su 4 è rumeno. Ma a Perugia calano
L’età media è più bassa di quella nazionale. Il 10% è albanese .
Sempre meno e sempre più anziani. I numeri del crollo demografico
Diminuisce ancora, tra la città e la provincia, la popolazione stando agli ultimi dati del censimento 2023. I giovani under 14 nel territorio sono quasi un quarto degli over 65. Ripercussioni per welfare e servizi.
Inflazione in salita in Toscana: pesa l’energia del mercato libero, aumentano le accise sui tabacchi
A marzo 2025 l’indice dei prezzi al consumo sale al +1,7% rispetto ad un anno fa. Anche il carrello della spesa torna a crescere: +2,1% su base annua: verdure a +4,4% e frutta a +3,1%
Toscana, la regione che (quasi) resiste allo spopolamento. Ma il futuro si gioca su migranti e natalità
A Grosseto e Massa-Carrara l’età media supera i 49 anni. Prato la provincia più giovane della regione con 46,1 anni
Toscana, sempre meno bebé. Le donne sono il 51% della popolazione. Tutti i dati Istat
I numeri della regione secondo il censimento: la “fotografia” al 31 dicembre 2023. Gli stranieri sono oltre 400mila e rappresentano l’11,6% della popolazione. Circa metà della popolazione risiede tra Firenze, Pisa e Lucca