
istat


Scuola, la stangata dei libri: prezzi su del 3,8%. E nelle librerie toscane scatta la corsa all’usato
A settembre tetti ministeriali fino a 341 euro per una prima liceo. Ma con i volumi di seconda mano si risparmia fino al 50%. Boom delle vendite online
Multe, Firenze sul podio: nel 2025 già 28 milioni. E gli altri Comuni in Toscana? Ecco quanto incassano
Secondo i dati Mef e Istat, Palazzo Vecchio dal 2023 ad oggi ha riscosso più di 160 milioni di euro. L’assessore Giorgio: “Lo scorso anno solo l’11,8% dei verbali aveva come destinatari cittadini fiorentini”
Il ’Caro ombrellone’?. Secondo l’Istat non c’è
Avvento: "Aumenti del 3,4%, ben al di sotto dei rincari di altri settori"
Inflazione in crescita in Toscana, stangata su Pistoia e Arezzo
Unione nazionale consumatori su dati Istat: +1,6% aumento medio dei prezzi nella regione, ma in alcune province si superano i 600 euro di rincaro annuo
I turisti che non spendono? “Prezzi troppo alti, stipendi fermi”. Pizza e gelato diventano un lusso
Indagine di Federconsumatori dopo le lamentele dei gioiellieri di Ponte Vecchio e dei ristoratori. “In media menu più cari del 10%, aumenti per gelati e colazioni”. Un cono con due gusti? Anche 6 euro. Tre euro una bottiglietta d’acqua
Bonus nuovi nati, più tempo per presentare la domanda: scadenza a 120 giorni
Cambia il calendario. In Toscana la novità interessa circa 10mila nuovi nati al luglio 2025. Contributo economico una tantum da 1000 euro
Incidenti stradali, l’anno peggiore. Vittime in aumento: 62 i morti. Registrati 300 feriti in più
Istat e Aci hanno reso noti i dati ufficiali del 2024: incremento del 38% di chi ha perso la vita. È il dato più grave dell’ultimo decennio. Investiti ben 277 pedoni. Undici deceduti erano under 24
L’inflazione rialza la testa. A Perugia i prezzi ripartono. Boom per latte, carne e caffè
Gli aumenti di questi beni sono a doppia cifra: la tazzina è cresciuta del 30%. Nel capoluogo una famiglia spende 433 euro in più del 2024, 271 a Terni.
I nostri giovani visti dalla Asl. Troppo alcol, poca frutta. E tanta sedentarietà
La relazione annuale dell’Azienda Usl Toscana Centro fotografa gli stili di vita. Il 16,3% degli adolescenti (14–19 anni) dell’area pistoiese fuma regolarmente ). Solo il 2,8% segue le raccomandazioni alimentari. Ecco anche i dati sugli anziani
Affitti brevi, boom regolarizzazioni. In Toscana sono 70mila: record italiano
Siamo la regione dove ci sono più strutture così: fra le province, dopo Firenze, ci sono Livorno e Grosseto. Prima dell’obbligo ministeriale del Cin, il codice di identificazione, erano un terzo, appena 25mila
Sport? Qui vince la sedentarietà. In 329mila praticano attività . Ma 4 su 10 non l’hanno mai fatta
La nostra regione non è tra le più brillanti: solo il 39,3% si dedica almeno una o due volte a settimana. Ben 186mila quelli che hanno iniziato e poi abbandonato. Quasi tre su dieci a volte camminano.... .
"Si cercano rilevatori". Ecco il bando
Il Comune cerca i rilevatori che parteciperanno alle operazioni del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025, promosso da...
Maturità al via per 30mila studenti toscani. Prima prova: Pasolini e Borsellino tra le tracce
Nel dettaglio, secondo i dati diffusi dal Ministero, nella nostra regione sono state istituite 806 commissioni per esaminare 29.371 candidati interni e 703 esterni. Firenze, con 209 commissioni, rappresenta da sola oltre un quarto del totale toscano
Caro vita, Pisa virtuosa. In Toscana è la migliore
La nostra città ha subito meno rincari rispetto a tutte le altre realtà regionali. La classifica dell’Unione Nazionale Consumatori: "Nella top dieci in Italia".
Firenze, la fuga. Affitti e tram in uscita: “Così nel 2035 in città saremo solo 297mila”
Lo studio di Vincenzo Freni, fondatore dello storico istituto di ricerca: “Il territorio vive sia una contrazione, che il cambio di tipologia di abitanti”. Fra i motivi i prezzi alti, la carenza di servizi e i futuri Sirio verso l’hinterland
Unicoop Firenze, vendite a 3 miliardi euro (+4,7%) nel 2024
Il prestito sociale è a 1,4 miliardi ed è 'interamente coperto'
Giovani in calo, allarme. La provincia apuana prima in decrescita. Il rischio è il tracollo
I dati Istat della Cgia di Mestre rilevano una situazione drammatica. A Massa Carrara ci sarà un calo della popolazione del 10,8%. La media nazionale è del 7,8% mentre quella Toscana del 6,2%. .
Terribile incidente: Andrea Coccia, morto in moto a 26 anni
È successo sulla “statale 77” tra Colle San Lorenzo e Pale di Foligno. La vittima è il giovane folignate Andrea Coccia. Stava rientrando e conosceva bene quel tratto di via