MARIANNA GRAZI
Cronaca

Siena, le fasi del Palio e dove vederlo in tv. E la solita parata di vip

Alle prove il premio Oscar Eddie Redmayne, attesi tra gli altri Madonna e Sting

Giovanni Mazzini e Pierluigi Pardo in cronaca a Siena (Foto Paolo Lazzeroni)

In attesa della corsa, prevista per il tardo pomeriggio di sabato – pioggia permettendo, visto che le ultime edizioni sia ad agosto 2024 che lo scorso luglio sono state rinviate al giorno dopo per maltempo – si susseguono gli appuntamenti con le varie fasi di avvicinamento alla corsa. Intanto, dopo due giorni di prove mattutine l’11 e 12 agosto, dove erano ammessi 86 cavalli (di cui 8 direttamente alla fase di assegnazione), mercoledì 13 agosto i 35 selezionati dalla Commissione veterinaria comunale hanno partecipato alle batterie della Tratta, un evento sentitissimo dalle contrade. A seguire altri due giorni di prove intense, mattino e sera, il 14 e 15 agosto; a Ferragosto si tiene anche la “Cena della prova generale”, momento cruciale per strategie e alleanze tra le sfidanti.

Sabato 16 il programma di giornata sarà fitto di appuntamenti. Si parte con la Messa del Fantino alle 7.45 nella Cappella di Palazzo Pubblico officiata dal cardinale e arcivescovo Augusto Paolo Lojudice, seguita dalla Provaccia e dalla Segnatura, ovvero la registrazione ufficiale dei fantini e dei giubbetti, fase che impedisce ogni cambio di monta. Intorno alle 15, nelle chiese delle contrade che correranno il Palio, si svolge un rito molto sentito e carico di significato, la benedizione dei cavalli e dei fantini con l’augurio rituale del sacerdote “Vai e torna vincitore!”.

A quel punto ci si sposta verso Piazza del Campo, dove il Corteo Storico farà il suo ingresso dalle 16.45. Nella sua forma odierna comprende 14 gruppi per un totale di quasi settecento figuranti (delle contrade e del Comune) agli ordini del Maestro di Campo. Il Corteo entra in piazza al primo rintocco di "Sunto", il campanone sulla Torre del Mangia dedicato nel 1665 all'Assunta. Sbandieratori, tamburini, comparse delle 17 contrade e del Comune sfilano sul tufo introducendo il passaggio del carroccio, moderna rappresentazione del carro trionfale della Repubblica sul quale è il Drappellone Allo scoppio del mortaretto i fantini escono a cavallo dall'Entrone del Palazzo Comunale, in attesa dell’ordine al canape che sarà scandito dal mossiere, Renato Bircolotti. La partenza è prevista per le 19. Dopo la vittoria, il Drappellone viene portato in chiesa (solitamente il Duomo) e poi conservato nella sede della Contrada vincente.

Dove e quando vedere il Palio in TV (e streaming)

È possibile assistere gratuitamente al Palio (e alle prove effettuate nei tre giorni precedenti) dall'interno di Piazza del Campo, dove si deve entrare prima che siano chiusi gli accessi. Per chi cerca maggior comodità e una visuale migliore sulla carriera si può assistere a pagamento (ma più ci si avvicina alla data della corsa più è difficile trovare posto, e i prezzi generalmente vanno da 300 euro in su, arrivando a superare i 1000 euro per finestre che ospitano più persone) seduti sui palchi che circondano la Piazza oppure affacciati alle finestre o ai balconi dei palazzi. L’evento sarà trasmesso, come ormai da anni, in diretta su La7, con copertura a partire dalle 16.45, incluso commento, servizi e interviste dagli inviati. La diretta è disponibile anche in streaming su La7.it. Il Palio potrà essere seguito anche in streaming sul sito di Canale 3, con ampi approfondimenti e speciali dedicati, e su RadioSienaTV.

Vip attesi a Siena per il Palio

L’edizione 2025 del Palio dell’Assunta si preannuncia anche mondana: secondo indiscrezioni, Madonna e Sting (già ospite in una terrazza nel 2023) potrebbero essere in Piazza del Campo come spettatori vip d’eccellenza, attirando l’attenzione dei media di tutto il mondo. Intanto durante le prove mattutine dei giorni scorsi non è sfuggita la presenza dell’attore Eddie Redmayne, premio Oscar per “La teoria del tutto” e acclamato protagonista della serie fantasy “Animali Fantastici”, che si è fermato a scattare selfie e foto con fan e fotografi davanti al palazzo comunale, insieme a proprietari di cavalli, fantini e dirigenti di contrada. Insieme a lui, a fargli da guida, la fantina Selvaggia Pianetti Lotteringhi della Stufa.

Ma negli anni da Siena in occasione del Palio sono passate moltissime celebrità: il palco delle trifore del Palazzo Pubblico ha accolto ad esempio la Regina Beatrice dei Paesi Bassi, la principessa Mabel, ambasciatori, attori e artisti internazionali, e anche quest’anno non mancheranno volti noti della cultura, dello spettacolo e della diplomazia.