
giuseppe valditara


Scuola, in Toscana oltre 3mila assunzioni ma il rischio è di non riuscire a coprire tutti i posti
Secondo la Cisl Scuola, molte graduatorie non sono ancora pronte e si rischiano classi scoperte, soprattutto nei licei musicali, nei laboratori e nel sostegno. Malzone: “Abbiamo i posti ma non possiamo assumere”
Caso Scolopi, preside Di Cuffa: “La scena muta all’orale rischia di restare solo una moda”
“La protesta fine a se stessa è facilmente attaccabile, dà più l’idea di un giochino che di una battaglia consapevole. Serve una riflessione seria: la scuola deve cambiare”
Il cellulare è già bocciato. “Il ministro ha fatto bene”
Lucca, per l’ex provveditrice Buonriposi e per Daniela Venturi (dirigente dell’Isi Pertini) il divieto in classe è sacrosanto. Più difficile farlo effettivamente rispettare
Emergenza caldo e esami di Stato a scuola. I docenti scrivono al Ministro: “Servono climatizzatori adeguati”
A sollevare la questione è il Coordinamento Nazionale docenti della disciplina dei diritti umani. Un accorato appello a Valditara in vista degli esami di maturità che avranno inizio il 18 giugno
Dalle aule ai contenitori, il cellulare resta fuori. I presidi: “Una svolta”
La stretta del ministro dell’Istruzione Valditara: da settembre, basta smartphone. Soddisfazione dai dirigenti cittadini: “Applicheremo le norme, ma con cautela”. “La tecnologia sia uno strumento utile e non una distrazione o una dipendenza”
Bufera al Liceo Il caso Alessi in ministero: "Ho inviato una lettera urgente a Valditara"
Dopo l’ennesimo strappo tra presidenza e studenti, le vicende del Liceo Alessi approdano in Parlamento. Stavolta, oggetto del contendere, la...
Maturità 2025, è caccia al tototema per 35mila studenti toscani: da Calvino all’Intelligenza artificiale
Oltre 35mila studenti toscani attesi all’esame il 18 giugno. In cima alle previsioni Calvino, Svevo e Levi, ma spuntano anche anniversari storici e temi d’attualità come guerre e AI.
Scuola, 35mila studenti toscani alle prese con la maturità 2025: dai crediti alla cattiva condotta, tutte le regole
Solo chi ha 9 o 10 in condotta potrà accedere al massimo dei punti previsti. Il credito scolastico pesa fino a 40 punti sul voto finale e si costruisce durante il triennio
Muore in gita scolastica a 19 anni: malore in nave, drammatici soccorsi. “Addio Aurora”
La giovane era di Batignano, frazione di Grosseto. E’ accaduto su un traghetto tra Napoli e la Sicilia. Sono stati i compagni a dare l’allarme. Inutile ogni tentativo di rianimazione, nonostante il tempestivo intervento della Guardia Costiera e del 118. Il cordoglio del ministro Valditara
"Quei soldi? Una tentazione. Ma è stato giusto restituirli"
Parlano i due alunni del Paladini che hanno trovato il portafogli con mille euro. Ieri sono stati ricevuti a Palazzo Orsetti dal sindaco e dall’assessora Testaferrata.
Trovano mille euro e li restituiscono. Il nobile gesto di due studenti vale l’elogio del ministro Valditara
I ragazzi allievi del Paladini hanno raccolto il portafoglio pieno di banconote perduto sull’autobus da un cinquantenne e lo hanno portato in questura dove è stato riconsegnato al legittimo proprietario.
Appello per la scuola di Migliana: "Il muro esterno è a rischio crolli"
Il Comune chiede l’intervento del Governo. La lettera del sindaco Bongiorno: "Servono subito risorse"
Pane e olio a mensa, ormai il caso è politico: “E’ discriminazione”. “No, è un modo per recuperare soldi”
Non si placano le polemiche a Montevarchi dove si serve fettunta ai figli dei genitori morosi. L’opposizione attacca, la sindaca di centrodestra si difende
Liceo, carriera alias. Il caso in parlamento
PONTEDERA Finisce in Parlamento la disputa sulla carriera alias, ossia la possibilità di modificare il nome anagrafico con quello di elezione,...