
Torna 'Di casa in casa'
Firenze, 8 settembre 2025 - Prosegue “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del suo ventennale. Anche nei mesi di settembre e ottobre, in Emilia Romagna e in Toscana si potranno scoprire le abitazioni dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese, tra aperture straordinarie e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato. Per la Toscana, dove quest’anno si celebrano anche centenari di Boccaccio (650° anniversario della morte) e Michelangelo (550° anniversario della nascita), l'iniziativa è sostenuta da Fondazione Cr Firenze nell'ambito del programma "Memorie di cultura". In Toscana saranno visitabili, a Firenze, Casa Buonarroti (via Ghibellina 70) aperta dalle 10 alle 16.30 tutti giorni tranne il martedì (055.241752; www.casabuonarroti.it) e Casa Guidi, Casa della Memoria di Elizabeth Barrett e Robert Browning (piazza San Felice 8), visitabile ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 (non è necessario prenotare). E ancora lo Studio di Piero Bargellini (via delle Pinzochere, 3; prenotazione obbligatoria: 347.0104441; [email protected]) e Casa Franco e Lidia Luciani (via Niccolò da Uzzano 11) che sarà visitabile il sabato e la domenica (prenotazione obbligatoria: 349.7235906; [email protected]). Aderiscono all’iniziativa con visite guidate anche due realtà partner dell’associazione: sabato 13 settembre (ore 16-18) il Cimitero "degli Inglesi" (piazzale Donatello, 38; prenotazione obbligatoria: 347.7863000) e domenica 14 settembre (ore 16-18) il Cimitero Evangelico agli Allori (via Senese 184; prenotazione obbligatoria: 347.7863000). In provincia di Firenze ecco invece la Casa Natale Leonardo da Vinci ad Anchiano aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 (0571.933248; [email protected]), Casa Giovanni Boccaccio a Certaldo (via Boccaccio 18), aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 (0571.661219; [email protected]). Aderiscono anche Casa Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa (via di Bellosguardo 54), visitabile mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13 e venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (prenotazione consigliata: 055.8721783), e Casa Indro Montanelli a Fucecchio (via San Giorgio, 190) aperta martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19 (prenotazione al 328.1289087). In cartellone anche tre luoghi dedicati al poeta e Premio Nobel nato in Toscana. Sono Casa Giosuè Carducci (via Giosuè Carducci 59) a Castagneto Carducci (Livorno), aperta a settembre in orario 10-13 e 16-19 e a ottobre in orario 10-13 e 15-18 (prenotazione consigliata: 0565.881240), il Museo Casa Carducci (via Carducci, 29) di Santa Maria a Monte (Pisa) visitabile martedì e giovedì dalle 10 alle 13 e mercoledì, venerdì e sabato dalle 15 alle 18 (prenotazione obbligatoria: 333.3495168; [email protected]), e la Casa Natale di Giosuè Carducci a Valdicastello (via Valdicastello), nel Comune di Pietrasanta (Lucca) che sarà aperta il martedì dalle 10 alle 12 e sabato e domenica dalle 15 alle 18 ([email protected]). In provincia di Lucca figura anche la Casa Giovanni Pascoli a Castelvecchio Pascoli (località Caprona 6) aperta da giovedì a domenica in orario 9.30-13 e 14.30-17.15 (0583.766147; www.comune.barga.lu.it). A Lucca centro, il Puccini Museum – Casa Natale (corte San Lorenzo 9), è aperto a settembre dalle 9.30 alle 19 e a ottobre dalle 9.30 alle 17.30m e organizza, tutti i sabati e la terza domenica del mese (ore 12), una visita guidata in italiano e, a settembre, ogni venerdì (ore 12), in inglese (prenotazione consigliata: 0583.1900379; [email protected]). Si prosegue con la provincia di Arezzo: la Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo (via Caprese 1), sarà aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 mentre per il 13 settembre è in programma una visita guidata gratuita compresa nel costo del biglietto d’ingresso (0575.793776; [email protected]). Il Museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna (piazza Matteotti, 5) sarà invece visitabile a settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; a ottobre il sabato in orario 15-18, la domenica 10-13 e 15-18, il lunedì 10-13 ([email protected]). La Casa Atelier Venturino Venturi, sempre a Loro Ciuffenna (via Martiri della Libertà, 7) sarà invece visitabile ma soltanto su prenotazione ([email protected]). A Prato aderiscono il Museo Palazzo Datini (via Ser Lapo Mazzei, 43), aperto lunedì, mercoledì, venerdì e sabato in orario 10-13 e 16-19; domenica ore 10-13 (prenotazione obbligatoria: [email protected]) e la Casa Leonetto Tintori (via di Vainella, 1/g) che organizza due visite guidate sabato 27 settembre (ore 10.30) e domenica 19 ottobre (ore 15.30). Prenotazione obbligatoria: 347.8293472; [email protected]. In provincia ecco la Casa Studio Quinto Martini di Seano (via Baccheretana 306), visitabile su prenotazione (chiamando il 338.6335362, dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 17). Infine Pistoia con la Casa Sigfrido Bartolini (via di Bigiano, 5), visitabile su prenotazione (0573.451311; 328.8563276) e, in provincia, la Villa dell’Americana a Papiano (Lamporecchio), Casa della Memoria di Laura Towne Merrick, anch’essa visitabile solo su prenotazione (329.9783777; 320.5304070).