Dal 2025 il Comune di Firenze ha introdotto nuove regole per le locazioni turistiche. In particolare:
- Obbligo di autorizzazione della durata quinquennale per ogni unità immobiliare.
- L’autorizzazione sarà immediatamente obbligatoria per chi ha avviato una locazione dopo il 1° gennaio del 2025. È invece prevista una deroga di 3 anni per chi avesse svolto l’attività prima del 31 dicembre del 2024.
- Non sono autorizzate le locazioni avviate in area Unesco dopo il luglio 2024.
- L’ autorizzazione è legata sia al proprietario sia all’immobile: in caso di compravendita, perde validità (così come perde validità sia il Codice identificativo regionale che quello nazionale.
Le abitazioni devono inoltre avere dei requisiti, che sono i seguenti:
Superficie minima per una persona: 28 metri quadrati per monolocali per una persona e rispetto del regolamento edilizio del Comune di Firenze del 2015. Inoltre, le dimensioni minime della cucina sono di 9 metri quadrati, delle camere 9 metri quadrati per la singola e 14 metri quadrati per la doppia
Rilevatori gas e Co, estintori ogni 200 metri quadrati
Documenti richiesti: dati identificativi, capacità ricettiva, Ape, requisiti antimafia, conformità edilizia, igienico-sanitaria, impianti, antincendio, acustica, rispetto dei regolamenti edilizi, sanitari, ambientali
Obblighi informativi: istruzioni in italiano e inglese per la raccolta differenziata e i contatti di emergenza reperibili h24, vademecum su decoro e civile convivenza
Cin visibile su campanello, integrato esteticamente, di dimensioni massime 6x2 centimentri in area Unesco e 8x2 fuori area Unesco.