
++
Firenze, 11 agosto 2025 – Un corso gratuito per coltivare talenti e garantire ricambio generazionale in agricoltura. Sono aperte fino al 31 agosto 2025 le iscrizioni alla scuola che, da oltre dieci anni, prepara i “contadini del futuro”. Il percorso di istruzione e formazione professionale per operatore agricolo “A. Green Chianti” è promosso dai Comuni del Chianti e dell’area fiorentina e gestito dall’agenzia formativa Chiantiform, che ha sede a San Casciano Val di Pesa. In dettaglio, la scuola è promossa, oltre che dal Comune di San Casciano, da quelli di Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli e Impruneta.
Finanziato con risorse della Regione Toscana e fondi ministeriali nell’ambito del progetto Giovanisì, il percorso è rivolto a ragazzi tra i 14 e i 18 anni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo è fornire competenze teoriche e pratiche, unendo lezioni in aula e attività sul campo, con un forte legame con le aziende agricole del territorio.
I numeri confermano l’efficacia del progetto: circa il 90% dei diplomati trova lavoro subito, e un terzo ottiene un contratto a tempo indeterminato. Nei tre anni di corso – da settembre 2025 a giugno 2028 – gli studenti alterneranno formazione di base, laboratori e 800 ore di stage nelle aziende locali. La figura professionale in uscita è quella dell’operatore agricolo specializzato in manutenzione del verde, parchi e giardini e nella coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose, sia in pieno campo sia in serra.
Il corso gratuito è aperto ad un massimo di 15 allievi. Le iscrizioni chiudono il 31 agosto e possono essere formalizzate sulla piattaforma ministeriale “Unica” o direttamente nella sede Chiantiform di San Casciano Val di Pesa (via della Libertà 57, tel. 055 8294624, [email protected]).
Negli anni, la scuola ha già formato 72 giovani operatori agricoli, di cui 6 ragazze, grazie al contributo di un team di 20-25 tra docenti, tutor e professionisti del settore.
"Questa scuola ha dei dati straordinari - spiega la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all'agricoltura Stefania Saccardi -. L'appello che faccio ai giovani è di guardare con attenzione alla scuola, oggi il mestiere dell'agricoltore è bellissimo, è un lavoro che ha tante opportunità".
"Con questa opportunità che portiamo avanti da anni intendiamo continuare a sviluppare un percorso formativo che costruisca nuove strade occupazionali", dichiarano i sindaci di San Casciano Roberto Ciappi, di Greve Paolo Sottani, di Barberino Tavarnelle David Baroncelli, di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti e di Impruneta Riccardo Lazzerini.
"Siamo molto soddisfatti del lavoro realizzato fino a questo momento", osserva Elisa Corneli, che gestisce Chiantiform.