In Toscana è stabilita dai singoli Comuni. Il locatore è responsabile della riscossione e del versamento: la mancata corresponsione è sanzionabile. Secondo i dati dell’Osservatorio nazionale sull’imposta di soggiorno, la regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi è stata il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull'anno, in incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. La Toscana supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell'anno 2024 ha incassato complessivamente 114 milioni di euro circa, contro i 93 dell'anno precedente.
È buona prassi predisporre sempre un contratto scritto anche per soggiorni brevi, dove si specificano i termini del soggiorno, le regole della casa ed eventuali responsabilità e cauzioni. Se la casa è affittata fino a 30 giorni, non serve registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate. Se invece l’affitto supera i 30 giorni, il contratto va registrato entro 30 giorni dalla firma, con imposta di registro al 2% del canone, pari ad un minimo di 67 euro.