MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Totem hi-tech: "Le guide digitali tra città e mare"

Nuovi pannelli per eventi, cultura e turismo. Conti: "Così i visitatori vanno oltre la Torre".

L’assessore Paolo Pesciatini e il sindaco Michele Conti presentano uno dei nuovi totem turistici in piazza Vittorio

L’assessore Paolo Pesciatini e il sindaco Michele Conti presentano uno dei nuovi totem turistici in piazza Vittorio

Nuovo look hi-tech per l’informazione turistica a Pisa: sono stati accesi i nuovi totem digitali interattivi, che sostituiscono i vecchi pannelli ormai obsoleti. Si tratta di sei apparecchi moderni, con grandi schermi ad alta definizione e aggiornamento da remoto, che offrono informazioni in tempo reale su eventi, itinerari e luoghi da visitare in città e sul litorale. Cinque nuovi totem sono stati installati lungo l’asse turistico principale di Pisa, dalla Stazione centrale fino a piazza del Duomo: uno in viale Gramsci, poi in piazza Vittorio Emanuele, Corso Italia, largo Ciro Menotti e via Ulisse Dini. Un ulteriore apparecchio è stato attivato anche a Tirrenia, in piazza Belvedere, accanto all’InfoPoint turistico.

Si tratta di uno strumento secondo il sindaco Michele Conti "efficace per informare turisti e cittadini, aggiornandoli su eventi come Marenia o il Pisa Summer Knight in programma a settembre. Non solo, questi dispositivi si rivolgono soprattutto ai turisti in arrivo a Pisa, sia dalla Stazione che dalla zona di piazza dei Miracoli e piazza Cavalieri, per far conoscere loro, attraverso le immagini della campagna di promozione turistica ‘Where is the tower?’, gli angoli più suggestivi e meno conosciuti della città, gli eventi delle tradizioni pisane, il nostro bellissimo territorio naturalistico che attraversa il Parco di San Rossore e arriva fino al Litorale. Uno strumento in più - conclude il primo cittadino - per spingere i tanti turisti che vediamo in questi giorni in città ad andare oltre la Torre, uscire fuori dai percorsi tradizionali e conoscere meglio il patrimonio monumentale, storico e ambientale che offre Pisa". I totem sono stati finanziati con fondi del Ministero del Turismo destinati ai Comuni con siti Unesco, il progetto ha un valore di 142mila euro (di cui 97mila dal Ministero e 45mila dal Comune). Le società incaricate del servizio e della manutenzione sono Space spa e Corepixx srl di Modena.

"I nuovi pannelli digitali devono essere visti come una serie di segnavia per tutti i visitatori della città - aggiunge l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -. La loro visione infatti consentirà ai turisti di essere informati sull’offerta culturale cittadina e del litorale, su eventi e spettacoli, oltreché conoscere i principali attrattori, musei, chiese, mostre temporanee, gli orari di apertura e le varie opportunità di visita. Sarà un aggiornamento costante che ci fa capire che Pisa non si ‘gira’ in un’ora".

Mar. Fer.