
Mirko Benetti
"Fare il presidente della Port Authority di Pisa è un’esperienza stimolante e carica di energia positiva. Fin dai primi giorni ho percepito una grande voglia di fare squadra, sia all’interno dell’ente che con l’amministrazione comunale". Parola di Mirko Benetti, da alcune settimane alla guida della municipalizzata incarica della gestione del canale e dell’intero comparto della nautica pisana. Che a breve lavorerà anche sulla gestione dell’Arno. Il sindaco ha infatti annunciato che, come avviene per Pisamo per strade e mobilità, presto la Port Authority si occuperà di tutte le vie d’acqua pisane. "Ci verrà affidata anche la gestione dell’Arno e della sua navigabilità e questo rappresenta un ulteriore salto di qualità: il fiume potrà diventare una risorsa ancora più strategica per Pisa, sotto il profilo turistico e logistico. Parallelamente, stiamo dando vita a iniziative che creano partecipazione e movimento, come il mercatino nautico dell’usato, attivo ogni prima domenica del mese nell’area dei Navicelli. Ma soprattutto, l’obiettivo a cui stiamo lavorando è rendere i Navicelli un vero e proprio hub per la nautica: un polo di riferimento che raccolga in sé tutte le funzioni, con uno sportello unico dedicato alle pratiche nautiche, per facilitare cittadini, cantieri e operatori".
Quali sono i principali dossier ai quali lavorerà?
"I progetti sono tanti e tutti concreti. Primo fra tutti è quello che regolerà le attività che si affacciano sul canale. Abbiamo avviato l’iter per l’ampliamento del Piano Regolatore Portuale, che consentirà di accogliere nuove attività e potenziare le infrastrutture esistenti. Stiamo inoltre lavorando all’informatizzazione del sistema di apertura e chiusura dei ponti, che sarà gestito da remoto per garantire efficienza operativa e reperibilità 24 ore su 24".
Poi c’è l’aspetto finanziario.
"Intendiamo garantire la crescita del comparto ma lavorando contestualmente a una razionalizzazione dei costi interni, in particolare nell’ambito dell’information technology per assicurare un ecosistema sempre più efficiente e per reinvestire risorse in progetti strategici. Il nostro approccio è chiaro: innovazione, concretezza e visione a lungo termine per una Port Authority moderna, dinamica e ben radicata nel territorio".