GABRIELE MASIERO
Cronaca

Notti di Talento. Terza tappa dello show. Vince Anton Wood. Spettacolo a Tirrenia

Nuovo appuntamento con la kermesse estiva dedicata agli emergenti. Protagonista della serata Stefano Sani, ospite e membro della giuria.

Nuovo appuntamento con la kermesse estiva dedicata agli emergenti. Protagonista della serata Stefano Sani, ospite e membro della giuria.

Nuovo appuntamento con la kermesse estiva dedicata agli emergenti. Protagonista della serata Stefano Sani, ospite e membro della giuria.

Un amore non corrisposto, a volte spalanca opportunità inaspettate. Anzi, un "palo" preso, per usare il gergo dei più giovani, diventa la porta girevole di un successo. E’ la storia di "Castelli cadenti" il brano inedito di Anton Wood, all’anagrafe Antonio Bosco da Grottaglie (Taranto) che si è sciroppato 13 ore di viaggio per partecipare (e vincere) venerdì sera alla terza tappa di Notti di Talento, il contest musicale di cui La Nazione è media partner con l’emittente regionale Radio Toscana che segue da vicino lo svolgimento della gara e dello spettacolo. Antonio ha incantato il pubblico di piazza dei Fiori, a Tirrenia, presentando il suo brano inedito, di cui è anche autore insieme a Ivan Shado (Paolo Ritrovato), sul palco dei grandi concerti promossi dal Comune e Pisamo. Una canzone struggente che parla, ha raccontato ancora emozionato il vincitore di tappa premiato con la targa offerta da Armando Varini, "di un innamoramento provato per una persona che mi ha smosso il cuore ma che non mi ha corrisposto: da qui anche il titolo del brano con la parola castelli che racconta quelli che nel momento di euforia ci sia costruiscono in testa, accompagnata dall’aggettivo cadenti quando si prende consapevolezza della realtà".

Lo show di Tirrenia, che anticipa l’ultima eliminatoria di giovedì prossimo sulla terrazza del Bagno Mary (prima del gran finale sul palco di piazza Viviani a Marina di Pisa il 13 agosto), condotto da Ilaria Belli e Leonardo Ghelarducci (direttore artistico Stefano Bini e direttore di produzione Michele Ammannati), è stato aperto e chiusa dal dj set di Niky the voice e dj Melody che ha riscaldato l’ambiente, e scandito da dieci esibizioni di assoluta qualità.

In gara soprattutto i cantanti (oltre al vincitore i pisani Eresi e Melissa la bergamasca Spanter, le livornesi Jacquelin Del Ticco e Sarah Minuti, i massesi Francesco Fialdini e Aurora Bassottelli, le cascinesi Silvia Bindi e Giulia Cava) e la crew di ballo Movamonos composta da Federica Leonini, Sara Grassini e Chiara Scaramelli, giudicati dalla giuria di esperti presieduta per l’occasione dalla cantante Deborah Testasecca in arte Debrah, e composta dalla stylist ed esperta di comunicazione Denise Denegri, dalla coreografa Diana Somma e dal cantante Stefano Sani, da più di 40 anni protagonista della scena musicale italiano che ha presentato al pubblico i suoi più grandi concerti a cominciare da quella "Lisa" che lo ha reso immortale dopo il grande successo di quel Sanremo 1982 di cui fu l’assoluta rivelazione della kermesse e che a soli 19 anni, con un brano scritto e prodotto da Zucchero, lo rese una star.

Gab. Mas.