REDAZIONE PISA

Tasse non pagate su aerei e elicotteri, in Toscana gli evasori costretti a sborsare 900mila euro al Fisco

Individuati da Guardia di Finanza e Ufficio delle Dogane di Pisa 15 proprietari non in regola con l’imposta erariale. Elicottero da 4 milioni sequestrato per contrabbando doganale: versati 740mila euro di Iva evasa

Pisa, maxi-controlli sugli aeromobili: recuperati oltre 900mila euro tra imposte e Iva

Pisa, maxi-controlli sugli aeromobili: recuperati oltre 900mila euro tra imposte e Iva

Pisa, 2 settembre 2025 – Un’operazione congiunta della guardia di finanza e dell’ufficio delle dogane di Pisa ha portato alla luce irregolarità fiscali legate al possesso e all’utilizzo di aeromobili.

Gli accertamenti hanno riguardato circa 120 velivoli riconducibili a persone fisiche o giuridiche con base in Toscana.

Pisa, maxi-controlli sugli aeromobili: recuperati oltre 900mila euro tra imposte e IVA
Pisa, maxi-controlli sugli aeromobili: recuperati oltre 900mila euro tra imposte e Iva

Dalle verifiche è emerso che 15 proprietari non avevano versato l’imposta erariale sul possesso degli aeromobili, prevista dalla legge. Dodici di loro hanno già regolarizzato la propria posizione, permettendo un recupero per l’erario di oltre 167mila euro.

Ma l’operazione ha fatto emergere un’irregolarità più rilevante: il mancato pagamento di Iva all’importazione per un importo pari a oltre 740mila euro. Il caso specifico riguardava un elicottero immatricolato extra-Ue ma utilizzato in maniera continuativa all’interno dell’Unione Europea oltre i limiti consentiti. L’aeromobile, del valore stimato di circa 4 milioni di euro, era stato inizialmente posto sotto sequestro per contrabbando doganale. Successivamente, grazie al versamento integrale della somma dovuta, il proprietario ha potuto riottenere la disponibilità del mezzo.

Complessivamente, l’operazione ha consentito di far tornare nelle casse dello Stato oltre 900mila euro.

L’attività, condotta dalla sezione aerea delle fiamme gialle in stretta sinergia con la sezione antifrode e controlli delle dogane, rientra nel protocollo nazionale di collaborazione tra le due amministrazioni e si inserisce nella più ampia strategia di contrasto alle frodi doganali e fiscali.