
nasa


Giornata degli asteroidi: sapete che uno si chiama Firenze?
Nello spazio c'è anche un corpo celeste di nome Chianti e un altro di nome Toscana
Quando la Via Lattea incontrò un’altra galassia. E le rubò le stelle
La ricerca dell’Università di Firenze svela che Gaia-Enceladus è stata inglobata in più passaggi: lo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters ricostruisce un antico e affascinante scontro cosmico
Occhi al cielo per la Luna delle Fragole: come osservarla in diretta da Manciano
È una delle lune piene più rare: a che ora vederla e perché si chiama così
La Toscana con gli occhi al cielo: il 19 aprile arriva la cometa di Pasqua
Ecco quando scorgerla e i luoghi dove osservarla meglio
“Se due satelliti collidono, chi è responsabile?”. Diritto spaziale, l’Università di Pisa forma giuristi ‘extraterrestri’
Gli obiettivi del progetto Euspil, di cui è titolare la prof Claudia Cinelli, del dipartimento di Scienze Politiche: “Con l’aumento di missioni spaziali, l’importanza di un solido quadro normativo per le attività oltre l’atmosfera terrestre non è mai stata così centrale”
Il 13 aprile la Toscana alza gli occhi al cielo: questa è la notte della mini-luna piena
Ecco quando coinciderà con il suo passaggio all’apogeo, cioè la massima distanza dalla Terra. C’è anche una diretta streaming
Chiara, un volo nel segno di Elon Musk. Il decollo per Starship e la missione sognando Marte
L’ingegnera di Castiglion Fiorentino è protagonista del progetto ambizioso del tycoon. “Gli ho parlato una volta sola” ha raccontato prima di partire. Da qui il tifo dei genitori e del sindaco
Ground Control to... ‘SpaceDys’. L’occhio vigile anti-asteroidi
Al tecnopolo di Navacchio la startup che monitora gli oggetti che minacciano la Terra
Piante su Marte e Luna, scoperta rivoluzionaria. Il professore dell’UniPi: “Vivono senza luce e senza acqua”
Il progetto di un gruppo di scienziati di Pisa, della Sapienza di Roma e ASI: “Abbiamo identificato una micro-verdura che resiste alle condizioni più estreme”
Firenze, torna il ciclo di incontri ‘Dialoghi Celesti’ in Planetario
Gli appuntamenti dell’8 e 12 febbraio per scoprire il cielo, la terra e le galassie
Occhi puntati al cielo in Toscana, ecco le sorprese di febbraio
È come viaggiare nel Sistema Solare stando comodamente alla finestra di casa. I pianeti sono tutti osservabili e distribuiti su un arco molto ampio: ecco le date da cerchiare in rosso sul calendario
Parata di pianeti, spettacolo astronomico nel cielo toscano più buio e pulito d’Italia
Il Virtual Telescope Project mostrerà oggi in diretta questa parata planetaria attraverso i suoi strumenti installati a Manciano
La bussola stellare nata a Campi Bisenzio che aiuta a esplorare Marte
Il sensore realizzato nello stabilimento "Leonardo" serve alla sonda per tenere la rotta
Consegnato all'astrofisico Suleiman Baraka il premio Internazionale Reneta Borlone 2018
Presenti alla cerimonia Piero Benvenuti, Piero Coda, Salvatore dell’Atti, Odeh Amarneh, Giulia Mugnai e Vincenzo D’Antò