
nasa


“Se due satelliti collidono, chi è responsabile?”. Diritto spaziale, l’Università di Pisa forma giuristi ‘extraterrestri’
Gli obiettivi del progetto Euspil, di cui è titolare la prof Claudia Cinelli, del dipartimento di Scienze Politiche: “Con l’aumento di missioni spaziali, l’importanza di un solido quadro normativo per le attività oltre l’atmosfera terrestre non è mai stata così centrale”
Il 13 aprile la Toscana alza gli occhi al cielo: questa è la notte della mini-luna piena
Ecco quando coinciderà con il suo passaggio all’apogeo, cioè la massima distanza dalla Terra. C’è anche una diretta streaming
Chiara, un volo nel segno di Elon Musk. Il decollo per Starship e la missione sognando Marte
L’ingegnera di Castiglion Fiorentino è protagonista del progetto ambizioso del tycoon. “Gli ho parlato una volta sola” ha raccontato prima di partire. Da qui il tifo dei genitori e del sindaco
Ground Control to... ‘SpaceDys’. L’occhio vigile anti-asteroidi
Al tecnopolo di Navacchio la startup che monitora gli oggetti che minacciano la Terra
Piante su Marte e Luna, scoperta rivoluzionaria. Il professore dell’UniPi: “Vivono senza luce e senza acqua”
Il progetto di un gruppo di scienziati di Pisa, della Sapienza di Roma e ASI: “Abbiamo identificato una micro-verdura che resiste alle condizioni più estreme”
Firenze, torna il ciclo di incontri ‘Dialoghi Celesti’ in Planetario
Gli appuntamenti dell’8 e 12 febbraio per scoprire il cielo, la terra e le galassie
Occhi puntati al cielo in Toscana, ecco le sorprese di febbraio
È come viaggiare nel Sistema Solare stando comodamente alla finestra di casa. I pianeti sono tutti osservabili e distribuiti su un arco molto ampio: ecco le date da cerchiare in rosso sul calendario
Parata di pianeti, spettacolo astronomico nel cielo toscano più buio e pulito d’Italia
Il Virtual Telescope Project mostrerà oggi in diretta questa parata planetaria attraverso i suoi strumenti installati a Manciano
Dall’Amiata ai viaggi tra le stelle, l’ingegnere che studia lo spazio
La storia Michele Bechini, laurea al Politecnico ed esperienze alla Nasa: “L’esperienza in California è stata straordinaria, di recente ho partecipato alla missione Hermes”
Viaggio su Marte con “Opportunity“. Stasera al Moderno
"Lo spettacolo "An Opportunity" al Cinema Moderno di Lucca: una fusione di scienza, musica e teatro a scopo benefico, raccontando la storia del rover Nasa "Opportunity" su Marte."
"Le mie foto nel sito della Nasa". Da bancario a fotografo astronomico
La storia di Francesco Radici: "Le immagini di Cassiopea e nebulosa prese al telescopio da Pietralunga"
Asteroide "Stazzema". Certificato dalla Nasa
L’astrofila Maura Tombelli al Museo della Resistenza ha consegnato il documento al sindaco Verona.
Boato in Toscana: il giorno dopo resta la paura, “In tanti usciti velocemente da casa”
Lo strano fenomeno sentito su quasi tutta la costa, dalla Maremma fino a Camaiore. Un tremendo botto seguito da vibrazioni dei vetri. Non è stato un terremoto né un bang sonico di un aereo. Resta concreta la possibilità che si sia trattato di un meteoriteEsperti della Nasa nella sede di Pentima
Esperti internazionali della Nasa e del Mit sono a Pentima (Terni) per testare nuovi elementi da installare sull'esperimento AMS-02 a bordo dell'ISS. L'UniPg collabora con Infn, Mit e Nasa per sviluppare l'esperimento.
Al restauro due preziose Olivetti, antenate del Pc
40 macchine di questo tipo furono acquistate dalla Nasa per la conquista della luna. Ne esistono solo 9 al mondo
I nostri ‘occhi’ su Giove fino al 2025
La Nasa prolunga la missione che utilizza ‘Jiram’, lo spettrometro messo a punto nello stabilimento della Leonardo SpaLa bussola stellare made in Campi è atterrata stanotte sull’asteroide
Realizzata nello stabilimento. Leonardo di via Einstein. viene utilizzata dalla NasaPiscina interna riapre: "L’aria è sanificata"
Le operazioni grazie ad un’apparecchiatura certificata anche da NasaSanificatori progettati dalla Nasa
All’Ipsia Pertini attivati dispositivi di sicurezza made in Usa
L'Università di Firenze nella missione NASA
Un razzo sonda per misurare l'abbondanza dell'elio nell'atmosfera solare
Nautica, italiano il primo yacht con l’aria sanificata della Nasa
Azimut Yachts adotterà un innovativo sistema basato su un brevetto dalla Nasa che permette di rinnovare e sanificare l'aria a bordo.
"Houston chiama Bonaccorso": lo spazio e la scuola Tre domande all’astrofisico Federico Landini
Grazie al fatto che il docente lavora all’Istituto nazionale di astrofisica, cinque studenti hanno potuto visitare la Nasa
La bussola stellare nata a Campi Bisenzio che aiuta a esplorare Marte
Il sensore realizzato nello stabilimento "Leonardo" serve alla sonda per tenere la rotta
Consegnato all'astrofisico Suleiman Baraka il premio Internazionale Reneta Borlone 2018
Presenti alla cerimonia Piero Benvenuti, Piero Coda, Salvatore dell’Atti, Odeh Amarneh, Giulia Mugnai e Vincenzo D’Antò
All'astrofisico Suleiman Baraka il premio Renata Borlone 2018
Sarà il professor Suleiman a ricevere il premio 2018 che nella precedente edizione venne consegnato a Fabiola Giannotti del Cern di Ginevra