NICCOLO' GRAMIGNI
Firenze

Dove vanno in vacanza i politici fiorentini: Funaro e Schmidt, mare bipartisan. Viaggi in Italia nel segno del relax

Sindaca, assessori e consiglieri staccano la spina per qualche giorno con l’arrivo della pausa di agosto. C’è chi ha scelto il camper on the road, chi la comodità della Versilia. Piace anche la montagna

La sindaca Sara Funaro

La sindaca Sara Funaro

Firenze, 2 agosto 2025 – Tutti al mare o in montagna. È tempo di un po’ di relax anche per i politici dopo un anno vissuto a ritmi alti. La sindaca Funaro – dopo l’estate intensa (tra ballottaggio e creazione della giunta) del 2024 – quest’anno sta trascorrendo qualche giorno al mare, anche se i telefoni squillano comunque.

Approfondisci:

Tra “borseggiatori” e voglia di mare, le vacanze di Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni in montagna

Tra “borseggiatori” e voglia di mare, le vacanze di Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni in montagna

Niente mare invece per la vicesindaca (con delega all’ambiente) Paola Galgani che ha scelto l’Appennino. “Mi piacciono la montagna, il silenzio e i boschi”. La mèta allora è quella giusta.

L’assessore Andrea Giorgio si è goduto quattro giorni di isola d’Elba, ma per lui questo mese di agosto è particolare: Firenze è piena di cantieri per la nuova tramvia e quindi Giorgio sarà ’in cabina di regia’ a controllarne l’avanzamento. Il suo programma prevede poi una pausa a fine agosto, con un viaggio on the road con la famiglia e un furgoncino camperizzato per scoprire le strade della Francia fino ai Paesi Baschi.

L’assessora allo sport Letizia Perini ha scelto Rosignano, cittadina comoda anche per il suo piccolo Gabriele. L’assessore al welfare Nicola Paulesu si è goduto qualche giorno di relax a fine luglio all’estero e passerà l’estate a Firenze, salvo poi concedersi un break in Sardegna a settembre.

Vacanze marittime toscane per l’assessora all’urbanistica Caterina Biti, tra fine agosto e inizio settembre. L’assessore allo sviluppo economico e turismo Jacopo Vicini ha individuato invece nel dopo Ferragosto il periodo, di una decina di giorni, per uscire dalla routine quotidiana: per lui un po’ di Maremma e un po’ di montagna in val di Fassa. Il collega di giunta Dario Danti ama le tradizioni e come ogni anno andrà al mare a Baratti, nella seconda metà di agosto. Vacanze e camminate sia per l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini che per l’assessora alla protezione civile Laura Sparavigna: il primo andrà sulle Dolomiti, la seconda ha in programma le vacanze dopo San Lorenzo per un viaggio zaino in spalla, sempre in montagna. Per l’assessora all’educazione Benedetta Albanese le vacanze saranno tra cultura e mare con la famiglia.

Anche i consiglieri comunali – l’assemblea cittadina tornerà a riunirsi il 1° settembre - sono in modalità “risparmio energetico” come da tradizione. Luca Milani (Pd) andrà in montagna nella settimana di Ferragosto, Caterina Arciprete (Avs-Ecolò) invece si sposterà in Cilento, terra della sua infanzia, e poi in Thailandia, mentre Michela Monaco (lista Funaro) trascorrerà alcuni giorni di riposo in Campania.

Eike Schmidt dell’omonima lista di centrodestra, anche lui protagonista di un’estate intensa nel 2024 per la candidatura a sindaco, si concederà qualche fine settimana agostano in Romagna e in Versilia e a ottobre andrà una settimana in montagna, mentre per Francesco Casini (Iv) il relax sarà solo nella settimana di Ferragosto. Cecilia Del Re (Fd) ha scelto invece i Paesi Baschi.

Per Angela Sirello (FdI) la data da segnare sul calendario è l’8 agosto, giorno della partenza per la Versilia mentre Lorenzo Masi (M5s) farà spola con la Maremma perché, dice lui, “la città non va in vacanza”. Dmitrij Palagi (Spc) si prenderà come pausa solo la settimana di Ferragosto, rimanendo in zona ma cercando magari qualche mèta più fresca rispetto alla città, mentre è in ferie per qualche giorno (fino al 6 agosto) nel Dorset Luca Santarelli (Nm). Guglielmo Mossuto (Lega) farà la spola tra Firenze e Castiglioncello e Alberto Locchi (FI) si godrà una settimana in Sardegna su un catamarano (noleggiato) con alcuni amici.

Niccolò Gramigni