
La promozione per l’acquisto di abbonamenti a scopntati sarebbe dovuta partire il 25 agosto. Palazzo Vecchio sta cercando di risolvere il problema ma ancora non c’è la data per l’adesione . .
Il bonus ‘Tpl-Ti porta Firenze 2025’ – promozione per l’acquisto di abbonamenti annuali al servizio di tpl a 5-10 euro al mese per gli studenti e per i nuovi abbonati o 10-20 euro al mese per gli abbonati storici – sta provocando una serie di polemiche e reazioni social indignate. Non per l’idea – presentata dalla sindaca Sara Funaro e dall’assessore alla mobilità Andrea Giorgio (nella foto la conferenza stampa)– che è invece ritenuta positiva dai fiorentini, ma per i problemi per poter aderire all’iniziativa.
Iniziativa che sarebbe dovuta partire il 25 agosto e che invece è slittata (non si sa ancora a quando) a causa, si spiega da Palazzo Vecchio in una nota diffusa nel tardo pomeriggio di ieri, "di problemi nell’aggiornamento dell’app IF per Android". Quell’app è indispensabile per poter ottenere i bonus per gli abbonamenti al tpl. Dunque: per chi ha dispositivi Apple non ci sono problemi, le criticità sono tutte per chi possiede Android: nello specifico da Google sono state richieste per tre volte integrazioni alla documentazione inviata e questo ha provocato ritardi.
"Il rilascio dell’aggiornamento dell’app If su store Ios e Android – si spiega ancora dal Comune – è stato richiesto in contemporanea: ha avuto già via libera del primo gestore mentre ha riscontrato alcuni problemi di natura burocratica con il secondo".
Gli uffici della Mobilità si sono interfacciati subito con lo store di Google per sbloccare l’aggiornamento e la problematica è in via di risoluzione. "Quindi per evitare disparità tra gli utenti è stato deciso di non dare il via fino a che entrambe le versioni saranno disponibili. A breve sarà possibile presentare la richiesta per il bonus. Si ricorda che gli interessati hanno tempo fino al 12 novembre per aderire all’iniziativa per la quale l’amministrazione ha stanziato 4 milioni di euro".
Nel frattempo diversi utenti hanno scritto commenti negativi indirizzati all’amministrazione. "Io onestamente rimango basita. Negli ultimi anni ho fatto vacanze all’estero, Francia, Germania, Austria, Svizzera e mai ho visto tanta incompetenza, tanta approssimazione", scrive una utente. "Potete dare nuove a riguardo dell’offerta? Anche negative, dato che il silenzio è più fastidioso", si lamenta un’altra persona, prima della replica del Comune.
"Voglio fare i complimenti a chi ha ideato queste procedure cervellotiche. Veramente efficaci per scoraggiare le persone", è la critica di un altro fiorentino. Nelle prossime ore comunque il problema dovrebbe essere risolto e quella che è considerata un’iniziativa di grande prospettiva finalmente potrà partire.
Niccolò Gramigni