MONICA PIERACCINI
Cronaca

Dal “Fondo prima casa“ una garanzia pubblica pari al 50% del valore

Agevolazioni sul mutuo prima casa, il sostegno ai più giovani

Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa

Di quali agevolazioni si può usufruire per il mutuo prima casa? "Esistono misure dedicate ai giovani e al mutuo prima casa – risponde il responsabile area credito di Confartigianato Imprese Firenze, Giovanni Guidarelli – ma è sempre meglio chiedere direttamente alla banca che istruisce la pratica. Ogni istituto ha convenzioni diverse e conosce nel dettaglio requisiti e modalità di accesso".

In generale, esiste a livello nazionale il Fondo prima casa, rivolto ai cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250mila euro e il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50%. Dal 1 gennaio 2025 posso accedere al Fondo prima casa le giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni di età; i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori; i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari; i giovani che non hanno compiuto 36 anni di età; i nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un Isee non superiore a 40.000 euro annui; i nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un Isee non superiore a 45.000 euro annui; i nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un Isee non superiore a 50mila euro annui.

Continua a leggere questo articolo