REDAZIONE CRONACA

Distretto di Economia Civile, il 13 settembre a Sansepolcro l'evento di lancio ufficiale

Un appuntamento che segna una tappa fondamentale per l'Alta Valle del Tevere umbra e toscana: sabato 13 settembre alle ore 10:00, nella sala consiliare del Comune di Sansepolcro, si terrà l'evento ufficiale di presentazione del Distretto Interregionale di Economia Civile, promosso dalla Fondazione Progetto Valtiberina insieme al Comitato promotore

sansepolcro

sansepolcro

Arezzo, 18 agosto 2025 –  Distretto di Economia Civile, il 13 settembre a Sansepolcro l'evento di lancio ufficiale

Un appuntamento che segna una tappa fondamentale per l'Alta Valle del Tevere umbra e toscana: sabato 13 settembre alle ore 10:00, nella sala consiliare del Comune di Sansepolcro, si terrà l'evento ufficiale di presentazione del Distretto Interregionale di Economia Civile, promosso dalla Fondazione Progetto Valtiberina insieme al Comitato promotore.

A impreziosire l'iniziativa sarà la presenza del prof. Luigino Bruni, docente di Economia alla LUMSA di Roma e presidente della Scuola di Economia Civile, una delle voci più autorevoli a livello nazionale e internazionale sul tema. Accanto alla lectio di Bruni, il programma prevede inoltre la presentazione della governance del Distretto a cura di Marta Pasqualini, Direttrice Generale della Fondazione Progetto Valtiberina, che illustrerà la struttura di coordinamento chiamata a guidare le attività nei prossimi mesi.

Il Distretto si fonda sul Manifesto degli Obiettivi Comuni, elaborato nel 2023 da una rete di cittadini e realtà associative del territorio e presentato distribuito lo scorso anno a Città di Castello. Il documento individua cinque assi tematici di intervento – società, cultura, ambiente, economia e organizzazione civica – come cornice condivisa per lo sviluppo sostenibile e inclusivo dell'Alta Valle del Tevere umbra e toscana.

Nel corso dell'iniziativa sarà dato spazio anche al percorso istituzionale che sta portando avanti la costruzione del Distretto. Dopo le prime adesioni da parte di Monte Santa Maria Tiberina, Città di Castello, Sansepolcro, San Giustino e Citerna, si annuncia ufficialmente anche quella del Comune di Anghiari, che tempo addietro aveva approvato con voto unanime della Giunta la propria adesione. Con il borgo valtiberino salgono così a sei le amministrazioni comunali che hanno già aderito al Manifesto.

Il 13 settembre non sarà solo un momento celebrativo, ma il punto di partenza di un percorso operativo: da questi dati prenderanno ufficialmente il via le attività del Distretto ei tavoli di lavoro tematici dedicati ai cinque assi individuati nel Manifesto. Questi tavoli – che coinvolgeranno società civile, mondo economico, istituzioni e associazionismo – costituiranno il cuore del lavoro del Distretto e definiranno le progettualità concrete per il futuro del territorio.

L'evento di Sansepolcro sarà dunque l'occasione per presentare al territorio il percorso compiuto fin qui, condividere le prospettive future e rafforzare la rete di soggetti che stanno contribuendo a costruire un modello di sviluppo etico, inclusivo e rigenerativo.

Appuntamento: sabato 13 settembre, ore 10:00, sala consiliare del Comune di Sansepolcro. Ingresso libero.