
Mutui
Firenze, 30 luglio 2025 – Il mercato dei mutui in Toscana riparte con slancio. Nei primi sette mesi del 2025, complice la discesa dei tassi d’interesse, si assiste ad un incremento dell’importo medio richiesto e del valore degli immobili, mentre l’età dei richiedenti cala leggermente e aumenta la durata dei finanziamenti. È quanto emerge dall’ultimo report dell’osservatorio MutuiOnline.it, che registra segnali di ripresa in tutta Italia dopo un 2023 segnato da condizioni creditizie molto più rigide.
Il commento: "Tassi in calo, rate più leggere"
«Il 2024 è stato l’anno della ripresa del mercato grazie alla politica di taglio tassi operata dalla Bce – spiega Matteo Favaro, managing director e coo di MutuiOnline.it –. Questo ha portato a un notevole calo del Tan medio, in particolare per i mutui a tasso variabile, scesi dal 4,66% di luglio 2024 al 2,67% attuale».
Favaro fa un esempio pratico: «Per chi ha acceso un mutuo ventennale da 160mila euro a tasso variabile, la rata è scesa da 1.026 a 861 euro mensili, con un risparmio complessivo di 39.600 euro. Anche il tasso fisso si mantiene competitivo, con un Tan medio del 3,15%, e rappresenta ancora un’opzione valida».
Resta poi possibile cambiare il mutuo con la surroga, operazione gratuita che consente di trasferirlo a un altro istituto a condizioni migliori.
In Toscana: più giovani, mutui più lunghi e più alti
Guardando alla situazione toscana, nei primi sette mesi del 2025 l’età media dei richiedenti è scesa da 40 anni e 6 mesi a 40 anni e 1 mese, la durata media dei mutui è aumentata da 24 anni e 4 mesi a 24 anni e 8 mesi, l’importo medio richiesto è salito da 138.900 a 142.300 euro. Infine, il valore medio degli immobili acquistati con mutuo è cresciuto da 229.400 a 354.500 euro.
In aumento anche l’indice loan-to-value, ovvero il rapporto tra importo richiesto e valore dell’immobile, passato dal 66,8% al 67,5%.
Perché si chiede il mutuo
Secondo quanto rileva l’osservatorio MutuiOnline.it, cresce lievemente la quota di mutui richiesti per acquisto prima casa, dal 56,6% al 56,9%; in aumento anche le richieste per seconda casa (dal 6,1% al 6,2%) e per ristrutturazione (dal 1,8% al 2%), mentre sono in calo le surroghe, che passano dal 34,5% al 33,8%. Aumentano anche i mutui per consolidamento debiti, dallo 0,9% all’1,1%.
La situazione nelle province
Analizzando le province toscane, Siena è la prima per calo dell’età media dei richiedenti, che passa da 40 anni e 7 mesi del 2024 a 38 anni e 10 mesi nel 2025. Sempre a Siena si registra l’aumento più marcato nella durata media dei mutui, da 23 anni e 11 mesi a 25 anni e 5 mesi. Ancora a Siena, il loan-to-value sale dal 64,9% al 70,9%: il dato più alto della regione. A Siena si registra anche l’aumento più forte dell’importo medio richiesto: da 133.430 a 144.303 euro. Arezzo è invece la provincia dove l’importo del mutuo è il più basso della regione: poco più di 124mila euro. Per quanto riguarda il valore medio degli immobili, è Firenze la provincia in cui cresce maggiormente: da 254.439 a 270.919 euro.