ELETTRA GULLE'
Cronaca

Meteo Toscana: prima le mareggiate, poi la tregua dal maltempo (con ritorno del caldo)

Per la prossima settimana si intravede un quadro più stabile: il rinforzo di un anticiclone dovrebbe riportare il sole su gran parte della Toscana, con temperature in graduale aumento fino a toccare massime di 26-29 gradi

Meteo Toscana: prima le mareggiate, poi la tregua dal maltempo (con ritorno del caldo)

Firenze, 11 settembre 2025 – Dopo le piogge e i temporali dei giorni scorsi, in Toscana torna un po’ di stabilità. Oggi, 11 settembre, e domani, venerdì 12, il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, con la possibilità di qualche piovasco residuo sulle province settentrionali, in particolare tra Massa Carrara e la Versilia. Le temperature saranno gradevoli, comprese fra i 25 e i 27 gradi.

Il maltempo non ha risparmiato la Toscana, ma si va verso un graduale miglioramento
Il maltempo non ha risparmiato la Toscana, ma si va verso un graduale miglioramento

Il tempo tornerà a movimentarsi tra la sera di sabato e la mattina di domenica, quando è atteso il transito di una perturbazione. Le previsioni del consorzio Lamma indicano piogge sparse e rovesci che interesseranno soprattutto le province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Pisa e Livorno. Non si tratterà, tuttavia, in base alle attuali previsioni, di un peggioramento intenso: piogge sì, ma senza fenomeni particolarmente marcati.

Approfondisci:

Ore difficili per la pioggia. Nubifragi e allagamenti

Ore difficili per la pioggia. Nubifragi e allagamenti

Il resto del fine settimana sarà quindi più favorevole, specie nelle zone meridionali della regione, dove prevarranno condizioni di tempo buono. Per la prossima settimana si intravede un quadro più stabile: il rinforzo di un anticiclone dovrebbe riportare il sole su gran parte della Toscana, con temperature in graduale aumento fino a toccare massime di 26-29 gradi. Qualche nuvola potrà ancora interessare le province del nord-ovest, tra Massa Carrara, Lucca e Pistoia, ma senza particolari criticità.