Portoferraio, 11 settembre 2025 – È stato un risveglio traumatico sotto la pioggia quello di ieri a Portoferraio, con le vie di accesso nuovamente allagate, una situazione in divenire su tutto il territorio elbano e le strade sull’orlo della praticabilità. Dopo il disastro del 9 settembre, con 150 millimetri di pioggia in poco tempo, anche ieri mattina 55 millimetri si sono abbattuti su Portoferraio in meno di un’ora, facendo tremare chi si trova nelle zone più a rischio, come quelle del Carburo e di via Manganaro, ma anche della Sghinghetta e di Concia di Terra. Attiva la macchina dei soccorsi, le squadre dei Vigili del Fuoco, le forze della protezione civile e dell’ordine con il monitoraggio costante dell’amministrazione Nocentini che ha tenuto sotto controllo le numerose criticità disseminate sul territorio comunale per i danni provocati dall’acqua.
“Spero che sia finita qua, ieri abbiamo avuto un pomeriggio disastroso, dove il nubifragio ha fatto più danni che nello scorso febbraio”. Così il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini dopo il maltempo che nelle scorse ora ha colpito duramente l’Isola d’Elba, e in particolare il suo capoluogo. “Siamo quasi pronti con il piano per la messa in sicurezza idraulica con il genio civile - aggiunge Nocentini -, il progetto è quasi definitivo, e partiremo dalle zone del Carburo e della Sghinghetta per poi estendere gli interventi a tutta Portoferraio”.
La situazione più grave è stato il cedimento della strada che conduce alla frazione di Forno, dove si è aperta una grossa voragine che ha di fatto isolato la frazione dal resto dell’isola, ma il collegamento è stato possibile grazie ad una passerella pedonale e al servizio di navetta predisposto dal Comune. Le forze della Protezione civile sono nuovamente intervenute a Rio Marina, per rimuovere le auto lungo la valle di Riale che rischiavano di essere travolte dall’acqua, criticità anche a Bagnaia, Nisportino e Nisporto.
A Marciana sono state nuovamente colpite Procchio, Redinoce, le spiagge di Spartaia e Campo all’Aia. Anche nel territorio di Campo nell’Elba le forti piogge hanno causato frane e smottamenti sulle strade delle Solane e verso San Piero. Vari gli allagamenti tra cui il campo sportivo e la zona de La Pila, gli interventi di amministrazione e protezione civile, con l’ausilio di ditte specializzate, hanno provveduto agli stombamenti dei fossi dove si presentavano criticità. I mezzi della Provincia di Livorno, spiega la Regione Toscana, stanno lavorando da stamani anche per ripristinare la viabilità sulla Sp 24 in direzione Procchio, interrotta in seguito a una frana causata dal violento temporale. Ripristinate anche le linee telefoniche che erano state interrotte.