
giotti
Arezzo, 11 settembre 2025 – Conoscere i propri diritti è fondamentale. E lo è ancor di più in ambito sanitario, dove districarsi tra la necessità di ricevere le giuste cure ei servizi disponibili non è sempre facile. “Le Farmacie sono decisive nel cuore pulsante della Sanità, ed è per questo che Federfarma Arezzo – come spiega il Presidente Roberto Giotti, in rappresentanza delle oltre 100 farmacie private della provincia aretina - allo scopo di guidare la cittadinanza alla consapevolezza dei propri diritti, insieme al Tribunale dei Diritti del Malato e Cittadinanzattiva, promuove la Tavola rotonda: Diritti del malato: cosa devi sapere”.
L'evento a scopo informativo e rivolto alla cittadinanza è in programma sabato 13 settembre, alle 16.30, nella sede della Misericordia di Arezzo.
Saranno dibattuti gli argomenti più attuali in tema di accesso al Sistema sanitario, dalle liste di attesa: sfida dei tempi moderni, alle farmacie come presidio socio-sanitario sempre più al servizio dei cittadini, passando per il rapporto tra medico e paziente e le strategie per superare barriere di comunicazione.
Sarà possibile poi capire quando ci si può rivolgere al Tribunale dei diritti del malato, come in caso di violazione dei propri diritti in ambito sanitario o quando si ritiene di aver subito un danno fisico/morale/psicologico a causa di un errore medico.
Interverranno alla tavola rotonda Lucia Tanti, Vice Sindaco di Arezzo, Daniela Puccini, coordinatrice associazione Cittadinanzattiva sez. Pisa e Roberto Giotti, presidente Federfarma Arezzo.
"Le farmacie sono ormai un vero e proprio presidio socio-sanitario al servizio del cittadino, approfondisce Giotti - ma quali sono i servizi che vengono erogati? La Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani, sul suo sito ufficiale ha implementato una nuova funzione per aiutare i cittadini a ricercare i servizi desiderati offerti nelle farmacie aderenti in tutta Italia".
Vieni funziona. Per accedere al servizio è necessario collegarsi alla home page di Federfarma (www.ferfarma.it) e cliccare sul banner “Farmacia dei servizi” che si trova circa a metà della pagina. Si aprirà poi la schermata “Cerca la farmacia più vicina a” dove dovranno essere inseriti i campi obbligatori come cap o località.
È possibile anche affinare la ricerca selezionando una o più opzioni dal riquadro “Cerca i servizi disponibili in farmacia” tra cui ad esempio CUP, attività di screening, holter pressorio o cardiaco, ma anche test diagnostici mediante prelievo di sangue capillare, campione urina o campione biologico a livello nasale, salivare orofaringeo e altri servizi ancora.
Una volta inseriti i parametri di ricerca desiderati, si preme il tasto “cerca” ea quel punto si aprirà la pagina con la mappa e l'elenco delle Farmacie che corrispondono alla ricerca effettuata. Cliccando sulla farmacia desiderata sarà possibile visualizzare la “scheda farmacia” dove verranno fornite le informazioni di contatto e l'indirizzo oltre alla scheda con l'elenco di tutti i servizi erogati.
Per agevolare ancor di più i cittadini è prevista anche la funzione “Calcola il percorso” per visualizzare l'itinerario per raggiungere la farmacia desiderata.