ANTONIO PASSANESE
Cronaca

Tramvia Firenze, parte la class action. Commercianti vittime dei cantieri: “Danni per 1 milione e mezzo”

Azione collettiva notificata agli uffici dello Sviluppo Economico del Comune di Firenze per i disagi legati alla linea Vacs. A firmarla quindici commercianti di piazza San Marco e via Cavour. L’assessore Vicini media per evitare la causa. Proposta di ‘saldo e stralcio’ da 200mila euro

Transenne e lavori per la Vacs tra via Cavour e piazza San Marco: correva il 2024

Transenne e lavori per la Vacs tra via Cavour e piazza San Marco: correva il 2024

Firenze, 11 settembre 2025 – La resa dei conti, in questo caso, è arrivata nero su bianco: una class action da 1,5 milioni di euro è stata notificata agli uffici dello Sviluppo Economico del Comune di Firenze, accompagnata da una formale diffida. A firmarla, davanti a un notaio, sono stati quindici commercianti di piazza San Marco e via Cavour, supportati da Confcommercio e assistiti legalmente dall’avvocato Pier Ettore Olivetti Rason. Al centro della disputa i mancati rimborsi della Tari e della Cosap per i disagi patiti durante i cantieri della linea tramviaria Vacs, la Variante per il centro storico e l’azzeramento dei guadagni nel periodo in cui le attività sono rimaste intrappolate dalle transenne.

In concreto, si tratta di 3 anni e 4 mesi di lavori, durante i quali – lamentano gli esercenti – il Comune avrebbe riconosciuto ristori solo per il primo anno. All’appello mancano 26 mesi, e la cifra che secondo le attività è rimasta scoperta si aggirerebbe intorno ai 500mila euro, a cui si somma un milione richiesto per i mancati incassi. “Ci hanno dato solo briciole. Non volevamo arrivare a tanto, ma ci siamo trovati con le spalle al muro”, racconta uno dei commercianti coinvolti. La questione, che serpeggiava da mesi nei corridoi di Palazzo Vecchio, è esplosa formalmente con l’avvio dell’azione collettiva.

Approfondisci:

Il tram per Rovezzano. Così il tunnel di Sirio cambierà le Cure. Ecco il maxi progetto

Il tram per Rovezzano. Così il tunnel di Sirio cambierà le Cure. Ecco il maxi progetto

Una mossa drastica, che però potrebbe ancora rientrare: l’assessore Jacopo Vicini ha infatti già convocato per mercoledì prossimo un incontro con la Direzione Risorse Finanziarie del Comune per cercare un accordo. Non è esclusa una proposta di saldo e stralcio (da inserire nella delibera dei ristori per viale Europa): si parla di un possibile rimborso da 200 o 300mila euro totali, per chiudere la controversia senza finire in tribunale. Il problema, fanno sapere fonti interne, è che le risorse per coprire Tari e Cosap del triennio 2022-2024 (anche se promesse dalla precedente amministrazione) non sarebbero mai state stanziate. Una dimenticanza pesante, che rischia ora di avere ripercussioni non solo economiche, ma anche politiche. A cercare di riportare il confronto su binari più concilianti è Confcommercio, che si è schierata apertamente con i negozianti. “È una vicenda che si trascina da troppo tempo – afferma il direttore regionale Franco Marinoni – e che merita una rapida composizione. Da una parte c’è chi ha fatto opere pubbliche importanti, dall’altra chi ha subito per anni disagi enormi e un calo drammatico degli incassi. Siamo convinti che si possa risolvere tutto senza arrivare in aula: la causa sarebbe una sconfitta per tutti”.

Approfondisci:

Traffico Firenze, l’appello del Comune: “Chiediamo pazienza, cantieri non rinviabili”

Traffico Firenze, l’appello del Comune: “Chiediamo pazienza, cantieri non rinviabili”

Più cauto l’avvocato Olivetti Rason, che per il momento preferisce non commentare pubblicamente, segno che la trattativa è ancora in corso. Ma è evidente che i rapporti tra i commercianti e l’amministrazione siano tesi come non mai. Negli uffici di Palazzo Vecchio, dove la class action è arrivata come un macigno, si lavora freneticamente per evitare un processo che potrebbe costare caro non solo in termini economici, ma anche d’immagine.

Abbiamo lavorato tra rumori, transenne e marciapiedi chiusi, senza certezze e con pochi aiuti – racconta un altro negoziante – mentre i clienti sparivano e le spese restavano”. La sensazione diffusa tra le attività di piazza San Marco e via Cavour è di esser state dimenticate. Ora, con l’azione legale avviata, si chiede solo equità. “Non cerchiamo favoritismi – precisano – ma un risarcimento proporzionato al danno subito”. E aggiungono: “Non si possono avviare interventi così impattanti scaricando tutto il peso sui piccoli imprenditori”.