Una gita a Montemassi, dove si respira la storia

Il borgo fu teatro della famosa battaglia, riprodotta anche in un celebre affresco

Il Castello di Montemassi, un luogo ricco di storia da cui vedere uno scorcio stupendo della Maremma

Un borgo e un castello caratterizzati dal silenzio e dalla bellezza. In una visita nei dintorni di Grosseto, fermandosi a Roccastrada, è impossibile non passare anche dal borgo di Montemassi. Qui c'è il castello che fu teatro di un assedio famoso nella storia della Toscana. Che fu raccontato anche in un affresco di Simone Martini. L'assedio di Montemassi fu quello avvenuto nel 1328 dell'esercito senese contro quello lucchese di Castruccio Castracani, che era appunto venuto in soccorso della popolazione di Montemassi, i cui signori, i Cappucciani, si erano ribellati a Siena. Dopo mesi, vinsero le truppe senesi. E visitando le rovine del castello di Montemassi, da cui si gode di una vista leggendaria, sembra di rivivere quei tumultuosi giorni. Da vedere anche il borgo. 

Continua a leggere questo articolo