FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Yacht da sogno, Debutta Maiora 42 Exuma. Il Rinascimento del mare

Lo yacht propone un nuovo concept che rivoluziona i classici archetipi. Gli esterni del designer Giorgio Maria Cassetta e interni dal couturier Elie Saab

Il Maiora 42 Exuma progettato dal team di Maiora col designer Cassetta e Elie Saab

Il Maiora 42 Exuma progettato dal team di Maiora col designer Cassetta e Elie Saab

Viareggio, 11 luglio 2025 – E’ stato ribattezzato il Rinascimento dell’abitare in mare. Ieri Maiora, brand di Next Yacht Group, con un evento eccezionale, ha presentato in anteprima il Maiora 42 Exuma, lo yacht che ridefinisce i canoni della nautica di lusso proponendo un nuovo paradigma. A fare da cornice al debutto una delle sedi di Next Yacht Group a Viareggio, la nuova Deck Lounge da 800 metri quadrati ’Via Coppino 114’, da poco ristrutturata e per la prima volta aperta al pubblico. Il progetto nasce dall’incontro tra la visione nautica di Maiora, l’architettura esterna firmata Giorgio Maria Cassetta e l’eleganza senza tempo di Elie Saab per gli interni. Ma è soprattutto nella ridefinizione radicale della distribuzione degli spazi e delle funzioni a bordo che si esprime la vera innovazione. Superando i vincoli della tradizione nautica, il Maiora 42 Exuma dedica l’intero ponte principale al comfort dell’armatore e degli ospiti, con spazi fluidi e luminosi, terrazze apribili e una suite armatoriale a tutto baglio.

Sullo stesso ponte trovano spazio anche le quattro suite ospiti dalle dimensioni generose e con una distribuzione regolare degli ambienti, pensata per garantire comfort e funzionalità. Il ponte superiore ospita una grande lounge open space con visuale ininterrotta da prua a poppa. Un altro elemento distintivo è l’approccio progettuale etico e funzionale dedicato all’equipaggio: l’intero ponte inferiore è riservato a servizi e alloggi, concepiti per garantire spazi ampi, organizzativi e confortevoli, in ottica di benessere, fidelizzazione e qualità del servizio a bordo. Inoltre, la configurazione a quattro ponti walk-around e l’uso esteso di superfici vetrate creano un contatto continuo e immersivo con il mare, mentre l’arredo completa un concept che unisce lusso, funzionalità e visione contemporanea. “Quando l’esperienza a bordo è progettata correttamente, allora la barca diventa trasparente agli occhi degli armatori – racconta Sebastiano Fanizza, ceo di Next Yacht Group – da questo seme nasce il 42 Exuma che inaugura una nuova era dell’abitare in mare, superando convenzioni ormai anacronistiche per abbracciare un’idea di yachting che pone finalmente l’uomo, e non più le vecchie logiche, al centro del progetto. È un cambio di paradigma che richiama il passaggio dal Medioevo al Rinascimento: spazi pensati non più per rispondere a logiche statiche, ma per essere realmente vissuti, goduti, condivisi. Abbiamo scelto di rompere con l’approccio convenzionale, ridefinendo l’equilibrio tra estetica, funzione e benessere a bordo, per restituire centralità all’esperienza e alla qualità del vivere”.

Fra.Na.