
Uno scorcio del borgo medievale
A circa quindici chilometri di distanza da Lucca, immerso tra colline ricamate da vigne e oliveti, Montecarlo sorge in posizione panoramica sulla Piana. Questo piccolo centro che custodisce ancora oggi vicoli lastricati, case in pietra e scorci che si aprono su panorami verdi ha origini medievali e deve il suo nome a Carlo IV, l’imperatore che fondò la città dopo aver liberato Lucca dall’occupazione di Pisa. Ad accoglierci le mura di Montecarlo, costruite a protezione del borgo e ancora ben conservate. Entriamo attraversando la porta Fiorentina e lche sale teatrali della Toscana. Ospita meno di duecento posti e può vantare tra i suoi frequentatori anche Giacomo Puccini.
Poco distante, andiamo a cercare la Collegiata di Sant’Andrea, una chiesa di origini romaniche che nel tempo ha accolto rifacimenti gotici e rinascimentali, e che custodisce opere di pregio, tra cui un altare barocco in marmo policromo. La visita del centro storico di Montecarlo non può che proseguire con la Rocca del Cerruglio, una costruzione trecentesca che domina l’abitato con le sue torri e che nel corso dei secoli ha avuto un ruolo militare di primaria importanza.
La fortezza si sviluppa con una pianta triangolare e il nucleo più antico custodisce un massiccio torrione semicircolare e due torri quadrate, che ancora oggi sembrano vigilare sul borgo. In età medicea il complesso si arricchì di nuove strutture e la vasta piazza d’armi, cuore militare del presidio, fu trasformata in un elegante giardino all’italiana. Non dimentichiamo che Montecarlo è anche un borgo del vino. Il territorio, infatti, è noto per la produzione vinicola di qualità che ha radici antiche e che ancora oggi caratterizza fortemente la sua identità. Lungo le stradine si trovano enoteche e osterie dove degustare le etichette locali, accompagnate da piatti della tradizione lucchese.
Ma è soprattutto tra fine agosto e settembre che questo legame con il vino si esprime al massimo: la Festa del Vino, appuntamento atteso da tutti, anima il borgo con degustazioni, eventi e spettacoli. Le piazze e i vicoli si trasformano in un grande percorso del gusto, dove produttori e cantine propongono i loro migliori vini in un’atmosfera vivace e coinvolgente.