FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Progettare edifici della memoria. Terza masterclass per universitari

Il sindaco: "In futuro contiamo di aprire una sezione del dipartimento di Ingegneria dedicato alla pace

Dal lunedì e fino a venerdì 1 agosto il Parco nazionale della Pace torna ad essere. luogo di formazione con la terza masterclass della memoria

Dal lunedì e fino a venerdì 1 agosto il Parco nazionale della Pace torna ad essere. luogo di formazione con la terza masterclass della memoria

Terza Masterclass a Sant’Anna in collaborazione con l’Università di Pisa: tra i docenti l’architetto statunitense Stephen Pd Chu e l’artista della luce Marco Nereo Rotelli. Dal lunedì e fino a venerdì 1 agosto il Parco nazionale della Pace sarà luogo di formazione, con professori universitari, artisti ed esperti di architettura per la terza edizione della Masterclass “Progettare la Memoria”. Un progetto, nato su idea del professore e architetto Enrico Bascherini, che ne è coordinatore, e del sindaco Maurizio Verona, che è teso ad affrontare la progettazione architettonica legata alla memoria. Previsti 20 studenti iscritti, più degli scorsi anni. "La masterclass rientra nel progetto ambizioso dell’amministrazione comunale - spiega il sindaco Verona – che è quello di portare gli studenti di tutte le età a conoscere il Parco della Pace. La visione lungimirante è quella di aprire una sezione dell’Università qui, e dedicarla ai temi della pace e alla storia dei tragici fatti del 12 agosto 1944. Siamo soddisfatti per i rapporti intrapresi con l’Università di Pisa, il dipartimento di ingegneria, e per il successo riscosso quest’anno. Terremo in considerazione i progetti che verranno elaborati dagli studenti, come la valorizzazione di piazza Anna Pardini o il teatro all’aperto adiacente alla Fabbrica dei Diritti: idee che potranno essere sviluppate per migliorare i servizi nel Parco nazionale della Pace. Ringrazio per la collaborazione il professore Enrico Bascherini e l’architetto americano Stephen Pd Chu per la partecipazione". Pd Chu è un membro del team che si sta occupando dell’espansione urbanistica di Manhattan, viene spesso in vacanza in Versilia. "I temi su cui ci concentrerò quest’anno - spiega l’architetto Bascherini - riguardano l’ipotesi di realizzare un teatro all’aperto della memoria, la riqualificazione di piazza Anna Pardini in funzione dell’installazione della scultura dedicata alle donne coraggio di Sant’Anna, che verrà realizzata da Anna Multone, e quest’anno la novità sarà la riqualificazione della torre dell’Argentiera, un rudere dimenticato da far diventare una torre della memoria".

Fra.Na.