
Francesco Centorame in “Io quella volta lì avevo vent’anni“ in scena al Teatro Eden
Quattro serate in nome e in omaggio al Signor G, al suo repertorio, al suo teatro e al suo pensiero. Così come l’evento, ideato dalla Fondazione Gaber e realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Viareggio e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, “Il luogo del pensiero”, tenutosi, con grande successo, al Teatro Eden, fa riferimento. Una manifestazione, nel segno di Gaber, e del Teatro Canzone realizzato e pensato insieme a Sandro Luporini, che ha visto succedersi sul palco viareggino Enrico Bertolino con “B&B Bertolino e Band. L’anticiclone Estivo”, “Il Signor G” di Rossana Casale, con testi tratti non solo dal cantautore milanese, ma poesie di Borges, Szymborska e Alda Merini, Neri Marcorè con lo spettacolo “Gaber e Dintorni” e “Io quella volta lì avevo 25 anni”, ultimo testo in prosa scritto da Gaber e Luporini, e interpretato per l’occasione da Francesco Centorame, con un finale riscritto, appositamente, dallo stesso Luporini.
"Viareggio si conferma un luogo d’eccellenza per proporre iniziative importanti, teatralmente significative, aiutati in questo dalla sede perfetta del Teatro Eden - afferma il presidente della Fondazione Gaber Paolo Dal Bon - Il Luogo del Pensiero per noi è proprio Viareggio in quanto luogo dove tutta l'opera di Gaber e Luporini è stata scritta, sia il Teatro-Canzone sia il Teatro d’Evocazione, e attraversata da un elevato livello di riflessione e di pensiero" "Il Luogo del Pensiero, giunto alla sua terza edizione, si conferma patrimonio culturale della città di Viareggio. Quest’anno il Teatro Eden ha ospitato l’intensa rassegna dedicata al Teatro Canzone, tra emozioni, memoria e valorizzazione artistica - aggiunge Sandra Mei, assessore alla cultura - Il Luogo del Pensiero è Viareggio e Viareggio è fiera e onorata di essere al fianco della Fondazione Gaber in questo viaggio legato alla musica e all’eredità di Giorgio Gaber". Un’eredità, che per l’edizione di quest’anno ha segnato l’appuntamento finale con la consegna, del premio “Il Luogo del Pensiero” - Scrittura per Teatro Canzone, riconoscimento che vuole celebrare i talenti emergenti in grado di creare opere complete e coerenti attraverso la forma espressiva unica del Teatro Canzone, a Giovanni Lo Giudice, autore del monologo “Il tempo che indosso” e della canzone “Amico G”, messa in musica da Fabio Lamanna.