Le colline tra Colle Umberto e il Tezio, l’acquedotto medievale, le campagne tra Civitella d’Arna e Ripa, la gita a Fontiganno tra boschi e castelli, ed ancora camminate nel verde tra San Martino in Colle e Pila. Sono alcuni degli itinerari proposti da “Passi in Comune”, l’iniziativa, promossa dal Municipio e organizzata dall’associazione culturale L’olivo e la ginestra e dal circolo di Ponte d’Oddi. Il format: una serie di itinerari alla scoperta di luoghi, paesaggi, storia, arte ed eccellenze del territorio perugino.
L’assessore Fabrizio Croce ha spiegato che l’indirizzo alla base di questa iniziativa si pone in continuità con le linee guida della Regione Umbria che vanno in direzione, soprattutto, del principio della “destagionalizzazione” degli eventi. Ciò spinge le amministrazioni a sviluppare strategie turistiche che durano 365 giorni l’anno. "Già lo scorso anno – ricorda Croce – l’Amministrazione si era focalizzata sulla stagione autunnale, tradizionalmente considerata “stanca” in quanto “schiacciata” dalla vicinanza con estate da una parte e periodo natalizio dall’altra, quando invece ha delle peculiarità tali da renderla magica. Il Comune vuole sfruttare al meglio questa opportunità con iniziative, come quella proposta oggi che conducono alla scoperta dei territori grazie alla guida ed all’ausilio di chi li conosce bene e può restituire alla collettività ciò che il territorio offre. Tutto ciò creando un connubio tra cultura, natura, ambiente ma anche filiera agricola ed enogastronomica".
Si inizia domenica con ritrovo all’assocazione del Tezio (info 347.1148395). L’escursione è lunga 9,5 km, presenta un dislivello di 320 metri. La durata è di 3 ore e 30 minuti circa. Degustazione e convivialità alla Badia di Petroia.