ALMA MARTINA POGGI
Cosa Fare

Trekking e riflessioni. A spasso nella natura contro l’overtourism

Al via la quarta edizione dell’iniziativa ’Montagnambiente in trasformazione’. Quattro giorni di passeggiate alla scoperta dell’entroterra della Val di Vara

Quattro giorni di escursioni in Val di Vara (foto d’archivio)

Quattro giorni di escursioni in Val di Vara (foto d’archivio)

Val di Vara (La Spezia), 13 agosto 2025 – ‘Overtourism’ e proposte alternative. Per il ciclo ‘Montagnambiente in trasformazione’, è questo il tema dell’edizione 2025 di ‘Montagnambiente – Camminate e riflessioni’: l’iniziativa di Casacomune e Cai Liguria, realizzata grazie alla collaborazione con Tam (Tutela ambiente montano), Cai di Piemonte e Valle d’Aosta e Struttura operativa di accompagnamento solidale Cai, che giunge quest’anno alla sua quarta realizzazione. Si tratta di una quattro giorni di trekking e riflessioni, dal 28 al 31 agosto, interamente dedicata a passeggiate, escursioni nella natura e seminari per riscoprire l’antico borgo di Varese Ligure con il suo entroterra e il turismo lento che lo contraddistingue. Il soggiorno e i pasti sono tutti previsti nell’albergo-ristorante ‘Amici’ di Varese Ligure, in via Caranza 33. Il ricco programma prevede trekking al mattino (nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30) con percorsi che, a partire dalle 9 del mattino e sotto la guida di accompagnatori del Cai ed esperti di biodiversità, si diramano lungo tutta la Val di Vara.

Nel pomeriggio, invece, sono previsti e incontri e seminari: saranno preziosi momenti di riflessione condotti e sviluppati da esperti al fine di approfondire importanti tematiche legate all’overtourism, al turismo lento e alla montagna come luogo di benessere fisico e psichico. Sono previsti, inoltre, anche laboratori tra tradizione e innovazione. ‘Valle Maira. Una valle capace di ripartire con lungimiranza’, ‘Principi di promozione della salute per chi va in montagna’ e ‘In cammino senza carte, senza bussola…’ sono solo alcuni dei titoli degli incontri dedicati ai macrotemi di ‘Turismo dolce e lento’, ‘Una montagna di salute’ e ‘la spiritualità in cammino per la cura della casacomune’; e che saranno tenuti rispettivamente da Roberto Colombero, presidente Unioni montane Piemonte, dai medici Cai Marco Battain e Gianmarco Simonini; e da Franco Michieli, geografo, esploratore e scrittore.

Approfondisci:

Forte dei Marmi, quel sapore di mare che resiste tra fedelissimi e focaccine: “Il lusso non conosce crisi”

Forte dei Marmi, quel sapore di mare che resiste tra fedelissimi e focaccine: “Il lusso non conosce crisi”

Per ogni percorso sono previsti due itinerari alternativi (uno lungo e uno corto) e tutte le escursioni hanno livello di difficoltà ‘e’: facile quindi, ma con un minimo di allenamento fisico. Tra i relatori e professionisti che parteciperanno ai seminari ci saranno, tra gli altri Alessandro Bacchioni, Luigi Ciotti, Michil Costa, Da Pra Mirta, Daniela Ferrante, Maria Grazia Gavazza, Ornella Giordana, Antonio Montani, Fabio Pellegrino, Alessandra Picetti, Giovanni Turadelli e Silvano Zaccone. Per ulteriori informazioni su costi e servizi si possono contattare i numeri 342-3850062; 011-384149, oppure visitare i siti www.casacomuneaps.org, [email protected]