FRANCESCA MENCACCI
Cronaca

Intelligenza artificiale Grande protagonista. Oltre cento relatori per svelarne i volti

A settembre grandi esperti nazionali e internazionali aggiorneranno sulle applicazioni e sulle prospettive dell’Intelligenza Artificiale. Con Orizzonti Digitali l’Intelligenza Artificiale...

A settembre grandi esperti nazionali e internazionali aggiorneranno sulle applicazioni e sulle prospettive dell’Intelligenza Artificiale. Con Orizzonti Digitali l’Intelligenza Artificiale...

A settembre grandi esperti nazionali e internazionali aggiorneranno sulle applicazioni e sulle prospettive dell’Intelligenza Artificiale. Con Orizzonti Digitali l’Intelligenza Artificiale...

A settembre grandi esperti nazionali e internazionali aggiorneranno sulle applicazioni e sulle prospettive dell’Intelligenza Artificiale. Con Orizzonti Digitali l’Intelligenza Artificiale torna protagonista del dibattito nazionale con oltre 20 panel. L’evento di respiro nazionale, con oltre cento relatori, riproposto per il terzo anno consecutivo da Confindustria Umbria, Umbria Digital Innovation Hub, ANCE Umbria, Umbria Business School e ITS Umbria Academy, in collaborazione con Il Cortile di Francesco, Nemetria, Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, si terrà dal 10 al 19 settembre in tre luoghi simbolo dell’Umbria: la Villa del Colle del Cardinale a Colle Umberto (10 e 11 settembre), l’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia (17 settembre) e il Sacro Convento di Assisi (19 settembre). La decisione di trasferire le prime due giornate alla Villa del Colle del Cardinale è stata presa a seguito delle difficoltà di accesso all’Isola Polvese per il basso livello del Lago Trasimeno. "Nella terza edizione di Orizzonti Digitali – sottolinea Vincenzo Briziarelli, presidente di Confindustria Umbria – vogliamo richiamare l’attenzione degli imprenditori e della società su una tecnologia che può realmente rappresentare una grande opportunità per l’Umbria, perché, se usata e gestita con consapevolezza, può contribuire ad accelerare il ritmo di sviluppo del territorio, col contributo dell’intero sistema. Abbiamo quindi costruito un’edizione che si rivolge a tanti attori locali, che debbono sentirsi protagonisti di un’iniziativa che resta unica a livello nazionale".