GAIA PAPI
Cronaca

Ecco i tecnici del futuro. Un nuovo corso sull’Ai per 25 giovani diplomati

Un percorso biennale gratuito con 2mila ore tra aula e stage in azienda L’obiettivo è formare esperti in intelligenza artificiale pronti per l’industria 4.0 .

Duemila ore di corso complessive tra lezioni in aula, laboratori pratici e stage

Duemila ore di corso complessive tra lezioni in aula, laboratori pratici e stage

L’intelligenza artificiale è destinata a cambiare in profondità l’organizzazione delle aziende, i processi produttivi e la gestione dei dati. Ma per cogliere le opportunità dell’AI, servono figure professionali altamente specializzate, capaci di programmare software complessi, interpretare grandi quantità di dati e applicare algoritmi per risolvere problemi aziendali reali. Figure che oggi, come confermano numerosi studi sul mismatch formativo, sono ancora rare e difficili da reperire sul mercato del lavoro. Nasce per rispondere a questa esigenza concreta il nuovo corso biennale promosso dall’Its ‘Prodigi’, uno degli istituti tecnici superiori di nuova generazione nati dalla collaborazione tra scuole pubbliche, imprese e istituzioni del territorio.

Il percorso formativo, presentato ieri nella sede di Confindustria, è rivolto a 25 giovani diplomati e rappresenta un’opportunità concreta di specializzazione post-diploma in un settore ad altissimo potenziale occupazionale. Il corso, completamente gratuito, partirà a fine ottobre e si concluderà nel settembre 2027. Avrà sede ad Arezzo e prevede 2.000 ore complessive tra lezioni in aula, laboratori pratici, visite didattiche e ben 900 ore di stage direttamente nelle aziende. Un’impostazione fortemente orientata al mondo del lavoro, con l’obiettivo di formare professionisti pronti a inserirsi da subito nei contesti produttivi.

La figura in uscita sarà quella di un tecnico esperto in intelligenza artificiale ed edge computing: una professionalità capace di intervenire nei processi digitali aziendali, dalla gestione dei flussi dati all’ottimizzazione delle performance, fino alla creazione di soluzioni software intelligenti.

Il corso prevede anche incontri diretti con imprenditori, manager e specialisti del settore, per offrire ai ragazzi una visione chiara delle reali esigenze del mercato. Ieri l’open day per la presentazione ufficiale del corso Its edge Developer, finalizzato a formare giovani con competenze tecniche per realizzare e gestire sistemi software avanzati. Gli studenti, al termine del biennio, saranno in grado di comprendere e applicare l’intelligenza artificiale nella gestione dei dati in tempo reale, contribuendo a rivoluzionare l’industria 4.0. Il corso prevede un massimo di 25 partecipanti, per un totale di 2.000 ore: 1.100 in aula e 900 di stage. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 10 ottobre.

All’open day sono intervenuti imprenditori, docenti e professionisti per sensibilizzare giovani e famiglie sulle opportunità concrete offerte dalla formazione tecnica di alta qualità, costruita su misura per il tessuto industriale locale.

Ga.P.