ANGELA GORELLINI
Cronaca

Via Francigena. Candidatura. Unesco, primi atti

È partito con destinazione Parigi il “Preliminary assessment”, primo fondamentale documento per la candidatura della Via Francigena italiana nella Lista...

È partito con destinazione Parigi il “Preliminary assessment”, primo fondamentale documento per la candidatura della Via Francigena italiana nella Lista...

È partito con destinazione Parigi il “Preliminary assessment”, primo fondamentale documento per la candidatura della Via Francigena italiana nella Lista...

È partito con destinazione Parigi il “Preliminary assessment”, primo fondamentale documento per la candidatura della Via Francigena italiana nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco. La spedizione è stata effettuata dalla Regione Toscana che, si annuncia in una nota stampa, "in qualità di ente capofila del progetto, al termine di una proficua attività di collaborazione con il ministero della cultura e l’Associazione europea delle Vie Francigene, ha assunto il ruolo di coordinamento attraverso la Fondazione Sistema Toscana, con l’obiettivo di raccordare le amministrazioni regionali coinvolte".

“La Via Francigena – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani – è un asse storico e culturale che attraversa l’Europa e rappresenta per la Toscana anche un modello di sviluppo sostenibile e di coesione territoriale, pienamente in linea con la visione della ‘Toscana diffusa’. La sua candidatura a Patrimonio Unesco si fonda sulla volontà condivisa di dimostrare il valore universale eccezionale del tracciato, condizione imprescindibile per il riconoscimento, e rappresenta il frutto di un lavoro iniziato nel 2017, sostenuto da studi scientifici, accordi istituzionali e investimenti volti alla valorizzazione del percorso che riconosca la Via Francigena come asse culturale e spirituale paneuropeo".