REDAZIONE SIENA

Allarme truffe ma è boom dei rimborsi

SIENA Sempre più truffe e raggiri in Toscana, ma anche una volontà di far valere i propri diritti. Nel 2024 sono...

SIENA Sempre più truffe e raggiri in Toscana, ma anche una volontà di far valere i propri diritti. Nel 2024 sono...

SIENA Sempre più truffe e raggiri in Toscana, ma anche una volontà di far valere i propri diritti. Nel 2024 sono...

SIENASempre più truffe e raggiri in Toscana, ma anche una volontà di far valere i propri diritti. Nel 2024 sono stati 14 mila i cittadini che si sono rivolti a Federconsumatori per ricevere assistenza. Ben 5.027 pratiche sono state portate così a termine. Attività che a loro volta hanno fruttato 639.883 euro di rimborsi. Numeri in netta ascesa rispetto al 2023, quando i cittadini che avevano bussato alle porte dell’associazione erano stati 11.307, le pratiche 3.959 e gli indennizzi ottenuti pari a 422.4677 euro. Alla cifra vanno peraltro aggiunti i 196.250 euro di risarcimenti, sia giudiziari che transattivi, a fronte dei 207.300 euro maturati nell’anno precedente. In totale, dunque, Federconsumatori è stata capace l’anno scorso di far riottenere ai toscani oltre 836 mila euro, duecentomila euro in più rispetto al dato di raffronto del 2023. D’altra parte i numeri parlano chiaro sulla pervasivitià del fenomeno: ogni anno sono 100 mila i nuclei familiari colpiti da frodi. La Toscana fra le prime regioni in Italia per il numero di richieste d’aiuto. Firenze si conferma in testa sia per volume che per valore dei rimborsi: dai 201.605 euro del 2023 si è passati a 263.558 nel 2024, con un incremento del 30,7%. Anche Pisa mostra una crescita importante, con 75.528 euro recuperati nel 2024 rispetto ai 54.829 euro dell’anno precedente (+37,7%). Pistoia segue un trend simile, aumentando del 41,7%, mentre Siena raddoppia quasi i propri risultati, passando da 26.527 a 55.004 euro, con un salto del 107,4%. Straordinaria la performance di Arezzo, che vede più che duplicati i rimborsi: da 20.793 a 54.633 euro, con un incremento del 162,7%. Le truffe più diffuse nel 2024 in Toscana sono: vendite aggressive (energia, telefonia, call center); truffe bancarie digitali (phishing, vishing, clonazione voce/volto con IA); falsi annunci e-commerce, vacanze truffa, prodotti contraffatti; truffe sentimentali sui social e furti d’identità.