REDAZIONE PONTEDERA

Avatar e visori 3D, ecco ‘Nemo’: “Così si può viaggiare nei Comuni’’

Pontedera e altri otto municipi insieme per una mappa digitale interattiva della Valdera. L’avatar dello storico Michele Quirici che racconta la storia della città

Progetto Nemo: la nuova realtà tridimensionale nel territorio della Valdera

Progetto Nemo: la nuova realtà tridimensionale nel territorio della Valdera

Pontedera, 6 agosto 2025 – Dai racconti nella preistoria attorno ad un focolare al metaverso, l’uomo nella storia ha sempre raccontato storie. Adesso il territorio della Valdera, delle colline pisane e dei Monti pisani prova a raccontarsi al mondo attraverso un progetto digitale gratuito, nato per offrire un’esperienza interattiva e coinvolgente. Dai visori al 3D, dagli avatar all’intelligenza artificiale.

Attraverso uno smartphone o un tablet sarà possibile, appena il servizio sarà ufficialmente disponibile e presumibilmente tra qualche settimana, a settembre, girovagare per la Valdera, le colline pisani ed i Monti pisani, alla ricerca di storie che saranno narrate da veri e propri avatar, alla scoperta dei territori, dei musei e così via. Al Palp, dove ieri è stato presentato, sarà possibile immergersi ulteriormente in questa realtà tridimensionale attraverso due visori ed un monitor touch. Ma anche chi ha un visore a casa può collegarsi e visitare questi territori in 3D.

Il progetto si chiama Nemo. «È un nome provocatorio, perché Nemo vuol dire «nessuno» e la Valdera parte da un’identità da ritrovare – spiega Marco Citi dello studio Smart Bottega d’architettura, ideatore e direttore artistico del progetto –. Una riscoperta dell’identità che passa attraverso le associazioni culturali del territorio e le amministrazioni comunali che hanno creduto nel progetto e poi i cultori della materia, le scuole ed i professionisti del digitale. Abbiamo pensato di partire dal basso, da chi vive queste realtà tutti i giorni». Ci sarà un sito web, quindi in due dimensioni, attraverso il quale si accederà in spazi digitali più immersivi.

C’è un virtual tour tridimensionale interattivo, realizzato da Federico Nardini dello studio Fase Rem, che è il centro del progetto. Da questa mappa geografica possiamo navigare e viaggiare tra i vari Comuni che hanno partecipato al progetto, che sono Pontedera, Bientina, Capannoli, Chianni, Crespina Lorenzana, Palaia, Ponsacco, Terricciola e Vicopisano. Ogni Comune ha i suoi punti di vista virtuali contraddistinti da una stella. A Pontedera, ad esempio, c’è l’avatar dello storico Michele Quirici che racconta la storia della città. Ma è possibile imbattersi anche in altri avatar, da Leonardo da Vinci ad Andrea Vaccà Berlinghieri, da Filippo Brunelleschi a Giordano da Rivalto.

Nemo è un progetto da circa 90mila euro, finanziato per l’80% da fondi Pnrr e da un 20% di finanziamenti comunali. Tra qualche settimana Nemo sarà accessibile a tutti ed in particolare ai ragazzi delle scuole che con strumenti moderni ed innovativi potranno immergersi nella conoscenza della storia dei Comuni, delle proprie radici. Verrà poi aperto un blog all’interno del quale tutti, cittadini e studenti, potranno proporre input per arricchire quello che viene definito un laboratorio sempre aperto. 

Luca Bongianni