
I finanzieri della Compagnia di San Miniato. hanno individuato un’area di circa 200 mq trasformata in discarica
SAN MINIATOLe discariche abusive costituiscono un problema annoso e che ha gravi ripercussioni. Questo tipo di discariche possono essere causa dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo ed essere quindi un nemico della salute pubblica. Una vera e propria discarica abusiva, con rifiuti speciali e materiali potenzialmente pericolosi abbandonati direttamente sul terreno è stata individuata all’esito di indagini capillari della Guardia di Finanza, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di polizia economico-finanziaria e tutela dell’ambiente: i militari della Fiamme Gialle hanno portato a termine un’importante operazione che ha consentito di denunciare die soggetti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pisa e di sequestrare un’area. Questo intervento rilevante – si apprende – è stato effettuato dai finanzieri della Compagnia di San Miniato che hanno individuato un’area di circa 200 mq trasformata in discarica. L’intervento, reso possibile anche grazie al supporto della sezione aerea di Pisa, ha permesso – viene spiegato – di accertare la presenza di veicoli fuori uso, elettrodomestici e materiali da risulta depositati senza alcuna cautela e in assenza delle prescritte autorizzazioni, con il concreto rischio di contaminazione del suolo e delle acque limitrofe che sfociano nel fiume Arno.
Gli approfondimenti catastali e amministrativi, uniti all’attività di osservazione sul posto, hanno portato al sequestro dell’intera area interessata e alla denuncia all’autorità giudiziaria di due soggetti, per violazioni in materia ambientale. Al momento i procedimenti penali vertono nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità delle persone sottoposte ad indagini sarà definitivamente accertata solo qualra intervenga la sentenza irrevocabile di condanna.La guardia di finanza spiega come anche questa operazione che è stata portata a termine, "sia qui a testimoniare, ancora una volta, l’impegno costante e qualificato nel prevenire e contrastare con determinazione ogni forma di illecito ambientale e attività abusiva, rafforzando il ruolo dell’istituzione quale presidio avanzato di legalità e sicurezza sul territorio". Dove c’è biosgno della massina difesa da quello che è un vero e proprio assalto all’ambiente.
Carlo Baroni