CARLO BARONI
Cronaca

Dramma popolare e la città: "Un presidio di cultura"

Storia che sta per compiere 80 anni grazie a Fondazione Crsm e Credit Agricole

Storia che sta per compiere 80 anni grazie a Fondazione Crsm e Credit Agricole

Storia che sta per compiere 80 anni grazie a Fondazione Crsm e Credit Agricole

Poi c’è San Miniato. La sua bellezza antica. Le sue piazze, quella del Duomo che da sola è scenografia straordinaria, sempre uguale e diversa, di ogni messa in scena. Quella del Seminario dove si ripete la festa che celebra il debutto. Dietro a tutto questo ci sono la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e banca Credit Agricole che, con un impegno sinergico, fanno sì che il Dramma Popolare viva, cresca, continui a "parlare", tenendo accesa la voce del teatro in un tempo di surrogati virtuali. Il teatro, appunto, un potente mezzo di comunicazione e di riflessione multiforme e dirompente.

Il Teatro dello Spirito è il progetto più importante che la Fondazione Crsm – guidata dall’avvocato Giovanni Urti – porta avanti con tenacia. Dentro c’è storia. Ma c’è anche futuro. Ci sono decenni di grandi "prime", con i più importanti attori e registi del panorama internazionale che dal 1947 ad oggi sono passati sotto la Rocca. Ma c’è anche il domani. Perché il Dramma ha saputo adeguare il proprio linguaggio al cambiamento dei tempi. Lo ha fatto con i testi, e aprendo le sue porte a nuove scelte di messa in scena. Senza mai tradire la sua mission iniziale, i valori fondanti con i quali nacque nell’immediato dopoguerra. "Autodifesa di Caino" ne è la prova, coraggiosa e libera. Perché il teatro richiede anche coraggio. La serata del debutto, appunto, è anche quella della festa del dopo spettacolo, per gli ospiti della Fondazione Crsm e della Credit Agricole. A fare gli onori di casa il presidente Urti, Giampiero Maioli, presidente di Credit Agricole Italia, Massimo Cerbai, responsabile direzione regionale Toscana-Umbria. Fra gli ospiti autorità civili, religiose e militari della Toscana. Anche il governatore Eugenio Giani e il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo.