ANDREA NANNINI
Cronaca

Scuola di Montagna, un nuovo corso

Continua l’attività della "Scuola di Montagna", organizzata dal Gal Montagnappennino con un appuntamento che si concentrerà sulla formazione sui...

Continua l’attività della "Scuola di Montagna", organizzata dal Gal Montagnappennino con un appuntamento che si concentrerà sulla formazione sui...

Continua l’attività della "Scuola di Montagna", organizzata dal Gal Montagnappennino con un appuntamento che si concentrerà sulla formazione sui...

Continua l’attività della "Scuola di Montagna", organizzata dal Gal Montagnappennino con un appuntamento che si concentrerà sulla formazione sui boschi. Sarà affrontato il problema della frammentazione della proprietà terriera, che impedisce lo sviluppo delle attività economiche connesse alle foreste.

Dal 10 al 12 settembre, tre giornate di analisi con esperti sul tema dell’associazionismo fondiario, utile per la gestione forestale. Durante il corso si discuterà delle esperienze apprese da iniziative in corso e si esploreranno i punti di forza e debolezza, si parlerà anche di nuove iniziative che prenderanno forma grazie a un nuovo bando regionale.

L’obiettivo è promuovere la creazione di reti tra i vari attori coinvolti, migliorando le competenze nel settore. Il programma toccherà aspetti normativi e tecnici, sfruttando esperienze pratiche come Comunità di Bosco e Consorzi forestali, oltre a considerare l’importanza del bosco nella tutela del territorio e nella riduzione del rischio idrogeologico.

Il corso mira a migliorare l’occupazione, enfatizzando l’inserimento dei giovani e il ricambio generazionale. Sarà aperto a un massimo di 25 partecipanti, tra dottori agronomi, periti agrari e giovani disoccupati e si svolgerà in maniera itinerante nella Casa Comunale della Val di Forfora (Crespole, Comune di San Marcello Piteglio), Centro Visitatori Fior di Pietra (Pian di Novello, Comune di Abetone Cutigliano), Consorzio Mo.To.R.E. (Campo Tizzoro, Comune di San Marcello Piteglio) e le iscrizioni chiuderanno il 5 settembre. Prevista una quota di partecipazione. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione e saranno riconosciuti i crediti formativi.