ENRICO MATTIA DEL PUNTA
Cronaca

Un nuovo parco in città: "Tutto pronto nel 2026"

Lavori a Pungilupo, cantiere in via di definizione. Il sopralluogo del sindaco. Undicimila metri quadrati: aree gioco, fitness, wi-fi e telecamere di sicurezza.

Il parco di via Pungilupo rappresenta una nostra precisa scelta politica di non urbanizzare questa grande area dove finisce l’abitato, al confine con il vicino comune di San Giuliano, ma di renderlo un grande spazio verde, fruibile a residenti, famiglie, bambini e anziani" spiega il sindaco Michele Conti. Nei giorni scorsi il sindaco ha effettuato un sopralluogo al cantiere del parco di Cisanello: un’area verde di 11mila metri quadrati finanziata con 4,5 milioni di fondi Pnrr, progettata con aree gioco inclusive, spazi per la socialità, percorsi ciclopedonali e migliaia di nuove alberature. Il cantiere procede: è completato il 70% della vasca di laminazione idraulica (circa 7mila metri quadrati), risultano finiti gli argini perimetrali nelle prime due vasche e la terza è al 60%; con i materiali di scavo sono state modellate tre collinette, altre due sono in lavorazione e una sesta partirà a settembre. Realizzati il pozzo di adduzione e l’impianto di irrigazione con quattro cisterne e quadri elettrici; messe a dimora circa 400 piante sulle 1.500 previste e in prova i tracciati pedonali in terra stabilizzata. Il disegno urbanistico privilegia la gestione sostenibile delle piogge (invarianza idraulica) con una vasca di espansione dimensionata a 34.510 mc a quota -60/-80 cm dal piano stradale, illuminazione a led, videosorveglianza e Wi-Fi. Secondo l’amministrazione, l’intervento mitiga le isole di calore e favorisce l’uso quotidiano con zone d’ombra, panchine e beverini, segnaletica inclusiva e percorsi casa-scuola per gli studenti.

"I lavori stanno andando avanti secondo il programma stabilito, la conclusione è prevista entro fine del 2025, mentre il collaudo entro marzo 2026 – spiega l’architetto Fabio Daole –. È un intervento molto importante perché permette all’area di svolgere la funzione di cassa di laminazione idraulica per una portata di 34mila metri cubi d’acqua al confine tra il Comune di Pisa e quello di San Giuliano". Attive connessioni ciclopedonali interne ed esterne: è attiva la pista da via Frascani al parco, mentre sono in corso gli interventi all’incrocio tra via Pungilupo e via Frascani. L’area si connette ai quartieri di San Biagio, San Michele e Borghetto, per un bacino di 16.271 residenti (3,36% bambini 0-5 anni, 10,2% 6-18, 26,38% over 65).