
La visita del sindaco nella sede Calp di proprietà comunale di via Milazzo 29 a Marina dove sono ricoverati i 5 mezzi dell’Associazione
Accompagnato dalla neo-assessora Virginia Mancini e dal consigliere comunale Francesco Niccolai, il sindaco Michele Conti ha risposto positivamente all’invito fatto a luglio dal Consiglio direttivo della Croce Azzurra Litorale Pisano venendo a visitare la sede di proprietà comunale di via Milazzo 29 a Marina dove da alcune settimane sono ricoverati i 5 mezzi dell’Associazione (l’ambulanza, due pulmini e due doblò) grazie alla concessione temporanea in comodato gratuito dell’ampio cortile da parte dell’Amministrazione Comunale fino a fine settembre, con possibile proroga fino a fine anno 2025.
La Croce Azzurra Litorale Pisano è un’organizzazione di volontari, un luogo di aggregazione per le persone il cui fine comune è quello di promuovere e perseguire attività in favore della comunità, e svolge la sua attività di volontariato sul territorio litoraneo che comprende Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone, Barbaricina, San Piero a Grado e La Vettola. La loro missione è quella di rispondere ai bisogni urgenti della comunità, sostenendo le persone nell’accesso alle cure sanitarie e al sostegno sociale necessari.
La visita è stata occasione per il Consiglio Direttivo di CALP per ringraziare l’Amministrazione Comunale della concessione del cortile che, oltre a rendere agevole il ricovero dei 5 mezzi utilizzati, ne permette una fruizione decisamente più agevole da parte dei volontari che quotidianamente li utilizzano per garantire ai cittadini del Litorale oltre 100 servizi di trasporto sanitario al mese e la presenza dell’ambulanza a manifestazioni sportive e ricreative sul territorio. Il sindaco e l’assessore hanno potuto constatare il lavoro fatto nelle scorse settimane dai volontari per rendere il cortile fruibile e sicuro per il parcheggio dei mezzi associativi e l’accesso ai manufatti presenti nel resede comunale così come previsto dall’accordo per l’uso e il mantenimento del bene comunale. Ovviamente l’incontro è stato anche l’occasione per un proficuo scambio di idee sul futuro della Calp, in particolare sull’importanza per l’associazione di avere a disposizione una sede definitiva per poter continuare ad assicurare i servizi già attivi per la comunità del Litorale (servizi di trasporto sanitari, servizi alimentari, servizi infermieristici e di informazione sanitaria), di avviarne di nuovi ma soprattutto per dare un punto di ritrovo e socializzazione ai volontari impegnati al momento nei servizi e per attrarne di nuovi.
L’intenzione – spiegano dalla Calp – "è quella di ritrovarsi per un ulteriore incontro a fine stagione estiva per rendere ancora più stretta l’interlocuzione della Calp con l’Amministrazione Comunale di Pisa; con la convinzione che continue e proficue relazioni con le istituzioni locali siano imprescindibili, insieme a un coinvolgimento con le altre realtà del terzo settore del Litorale e della città, per programmare e assicurare un adeguato livello di welfare e di servizi ai cittadini che vi abitano e a chi soggiorna sul nostro Litorale".
Un punto di primo intervento infermieristico, uno sportello di ascolto, consegna farmaci a domicilio, oltre ai servizi alimentari e le attività di trasporto sociale per disabili e di trasporto in ambulanza a pagamento, i servizi messi in campo per la stagione balneare dalla Croce Azzurra del litorale pisano. L’associazione di volontariato conta circa 40 volontari.
M. N.